Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio
    Anagni

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    approvato dalla Giunta il progetto per trasformare un'area verde in Viale Matteotti: dura la denuncia del Coordinamento “Difendiamo La Valle”
    17 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Parco di viale Giacomo Matteotti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UN PARCHEGGIO AL POSTO DEL PARCO

    In Viale Matteotti un’area verde sarà asfaltata per lasciare spazio alle auto

    Con delibera n. 91 del 24 aprile 2025, l’Amministrazione Comunale di Anagni ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un parcheggio su un’area verde in Viale Giacomo Matteotti, da tempo chiusa ma storicamente utilizzata come parco pubblico.

    L’area è di proprietà del Convitto Nazionale Regina Margherita, ma realizzata anni fa con fondi comunali e gestita tramite convenzione. Per lungo tempo ha rappresentato uno dei pochi spazi di socialità e aggregazione nel cuore della città, frequentata da bambini, famiglie, anziani e categorie fragili.


    IL VERDE CHE SCOMPARE

    La scelta dell’asfalto come nuova visione urbana

    Invece di restituire alla cittadinanza un’area verde preziosa, l’attuale Giunta comunale ha scelto la via della cementificazione, presentando il progetto del parcheggio come un’“opera di pubblica utilità”. Una definizione che, secondo molti cittadini e attivisti, ignora il valore sociale, ambientale e culturale che un parco urbano può offrire.

    In un contesto storico e climatico in cui le aree verdi rappresentano un presidio fondamentale contro inquinamento, ondate di calore e perdita di biodiversità, questa scelta appare, agli occhi di molti, miope e anacronistica.


    UN PATTERN PERICOLOSO

    Dalla Rimembranza al Villino Viti: l’urbanistica dell’asfalto

    Il caso di Viale Matteotti non è isolato. Negli ultimi anni, Anagni ha visto svanire altri polmoni verdi: dal Giardino del Villino Viti, all’area in località Finocchieto-Osteria della Fontana, fino all’area fitness che ha mutilato il Parco della Rimembranza.

    Una linea di intervento che, passo dopo passo, trasforma il verde in grigio, e la socialità in stallo. Un modello di città che preferisce lo spazio alle auto a quello per le persone.


    L’ALLARME DELLE ASSOCIAZIONI

    “Serve una svolta ecologica vera per la città e per la salute”

    A lanciare l’allarme è il Coordinamento “Difendiamo La Valle”, da tempo attivo nella difesa dei beni comuni e del territorio. In una nota, il gruppo denuncia la scelta del Comune, definendola “un altro colpo al verde pubblico”.

    Secondo il Coordinamento, l’area avrebbe potuto essere recuperata e valorizzata come spazio di benessere e salute, specialmente in una zona che, come la Valle del Sacco, risulta già segnata da gravi criticità ambientali.

    Le recenti indagini sullo stato di salute della popolazione dimostrano un nesso diretto tra inquinamento atmosferico e gravi patologie, ma l’inerzia delle amministrazioni – si legge nel comunicato – rischia di rendere tutto questo “una tragedia annunciata”.


    UNA VISIONE POSSIBILE

    Rimettere al centro l’ambiente e le persone

    La riflessione è amara, ma non rassegnata. Secondo Difendiamo La Valle, è ancora possibile invertire la rotta, mettendo le persone, la salute pubblica e l’ambiente al centro delle politiche urbane.

    Anagni, città d’arte e storia, può e deve diventare anche una città verde, inclusiva, vivibile. Ma questo richiede una visione di lungo periodo, coraggio politico e partecipazione attiva della cittadinanza.

    Il tempo della cementificazione senza pensiero – concludono – è finito. Ora è il momento di difendere il futuro.

    LA NOTA INTEGRALE DEL COMITATO


    ambiente amministrazione comunale anagni anziani aree verdi bambini cementificazione centro storico città comune di anagni consumo del suolo convitto nazionale regina margherita Coordinamento Difendiamo La Valle delibera comunale disagio sociale famiglie giardino pubblico inquinamento parcheggio parco pubblico parco urbano partecipazione civica perdita biodiversità progetto parcheggio riscaldamento globale salute pubblica sostenibilità spazi di aggregazione verde urbano viale giacomo matteotti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}