Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi
    Roma e Provincia

    Settembre di cultura: al via gli itinerari del Museumgrandtour 2025 tra musei, borghi e paesaggi

    dal 14 settembre al 5 ottobre il Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini propone percorsi gratuiti tra storia, natura e tradizioni
    3 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l’arrivo di settembre tornano gli appuntamenti con “Gli itinerari del Museumgrandtour – Edizione 2025”, la manifestazione che da tre anni accompagna cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio diffuso dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini e dell’Alta Valle del Sacco.

    Dal 14 settembre al 5 ottobre, per quattro fine settimana consecutivi, il Sistema Museale Museumgrandtour propone un fitto calendario di eventi gratuiti, tra passeggiate, trekking culturali e visite guidate nei borghi, nei musei e nei paesaggi che da sempre caratterizzano questo territorio.


    Nuove aperture e musei rinnovati

    L’edizione autunnale si distingue per importanti novità: tre musei accoglieranno i visitatori con allestimenti completamente rinnovati, cantieri di restauro aperti al pubblico e siti solitamente non accessibili, visitabili solo per l’occasione.

    Non mancheranno le escursioni nella natura, con itinerari che intrecciano archeologia, storia e tradizione, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza unica a contatto con i luoghi simbolo della cultura locale.


    Si parte da Alatri

    Il programma prenderà il via domenica 14 settembre con una giornata interamente dedicata ad Alatri. L’itinerario “Viaggio tra pietre e spiritualità”, organizzato dal Museo Civico, condurrà i partecipanti alla scoperta delle origini antiche del nucleo urbano e, nel pomeriggio, dei luoghi simbolo della spiritualità cittadina. Per l’occasione, sarà possibile ammirare anche preziose pergamene medievali eccezionalmente esposte al pubblico.


    Tra mito e natura

    Sabato 20 settembre spazio al percorso “Viaggio nel mito tra Lavinium e Alba Longa”, con visite guidate al Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia e al Museo Civico “Mario Antonacci” di Albano Laziale, tra statue in terracotta, leggende di Enea e racconti delle origini di Alba Longa.

    Il fine settimana proseguirà domenica 21 settembre con “Sulle orme di Nilo”, un itinerario che unisce il Museo Nazionale dell’Abbazia di Grottaferrata e il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo a Monte Porzio Catone, tra visite al complesso abbaziale e trekking fino al Monte Tuscolo.


    Dal Medioevo ai paesaggi celesti

    Sabato 27 settembre protagonista sarà il Medioevo con “Tracce di antichità e medioevo tra Colleferro e Artena”, mentre domenica 28 settembre i riflettori saranno puntati su Capranica Prenestina e Rocca di Cave con trekking naturalistici, nuove installazioni museali e uno spettacolo immersivo al Planetario “Ardito Desio”.


    Il gran finale tra arte e vino

    Gli ultimi appuntamenti si terranno il 4 e 5 ottobre. Sabato 4 ottobre sarà il turno de “Il vulcano racconta. Storie di rocce e vino” a Rocca Priora e Monte Porzio Catone, tra passeggiate panoramiche e un tour guidato al Museo del Vino.

    Domenica 5 ottobre chiusura in bellezza con l’itinerario “Dal segno alla forma”: doppio evento al Museo Civico Città di Cave con l’omaggio all’artista Lorenzo Ferri e al rinnovato Museo di Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone, che riaprirà ufficialmente le sue sale dopo un attento restauro.

    Abbazia di Grottaferrata alatri Alba Longa albano laziale Alta Valle del Sacco artena Capranica Prenestina castelli romani cave colleferro ENEA grottaferrata Lorenzo Ferri Monte Porzio Catone Monte Porzio Catone Museo del Vino monti prenestini MURO Museo Benedetto Robazza Museo archeologico Toleriense Museo Civico Alatri Museo Civico Archeologico Lavinium Museo Civico Città di Cave Museo Civico Mario Antonacci Museo Civico Roger Lambrechts Museo Naturalistico Monti Prenestini Museumgrandtour Parco Archeologico Tuscolo pergamene medievali Planetario Ardito Desio pomezia Rocca di Cave Rocca Priora valmontone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Nettuno Wine Festival 2025, numeri da record per l’ottava edizione: successo di pubblico e riconoscimenti al centro storico

    3 Settembre 2025

    Colleferro, TTS Street Food dal 12 al 14 settembre 2025: 20 street chef, specialità italiane e internazionali, ingresso libero

    3 Settembre 2025

    Segni, rogo di rifiuti a Sacriporto: la Polizia di Stato ferma due persone e sequestra l’area

    3 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}