Con l’arrivo di settembre tornano gli appuntamenti con “Gli itinerari del Museumgrandtour – Edizione 2025”, la manifestazione che da tre anni accompagna cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio diffuso dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini e dell’Alta Valle del Sacco.
Dal 14 settembre al 5 ottobre, per quattro fine settimana consecutivi, il Sistema Museale Museumgrandtour propone un fitto calendario di eventi gratuiti, tra passeggiate, trekking culturali e visite guidate nei borghi, nei musei e nei paesaggi che da sempre caratterizzano questo territorio.
Nuove aperture e musei rinnovati
L’edizione autunnale si distingue per importanti novità: tre musei accoglieranno i visitatori con allestimenti completamente rinnovati, cantieri di restauro aperti al pubblico e siti solitamente non accessibili, visitabili solo per l’occasione.
Non mancheranno le escursioni nella natura, con itinerari che intrecciano archeologia, storia e tradizione, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza unica a contatto con i luoghi simbolo della cultura locale.
Si parte da Alatri
Il programma prenderà il via domenica 14 settembre con una giornata interamente dedicata ad Alatri. L’itinerario “Viaggio tra pietre e spiritualità”, organizzato dal Museo Civico, condurrà i partecipanti alla scoperta delle origini antiche del nucleo urbano e, nel pomeriggio, dei luoghi simbolo della spiritualità cittadina. Per l’occasione, sarà possibile ammirare anche preziose pergamene medievali eccezionalmente esposte al pubblico.
Tra mito e natura
Sabato 20 settembre spazio al percorso “Viaggio nel mito tra Lavinium e Alba Longa”, con visite guidate al Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia e al Museo Civico “Mario Antonacci” di Albano Laziale, tra statue in terracotta, leggende di Enea e racconti delle origini di Alba Longa.
Il fine settimana proseguirà domenica 21 settembre con “Sulle orme di Nilo”, un itinerario che unisce il Museo Nazionale dell’Abbazia di Grottaferrata e il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo a Monte Porzio Catone, tra visite al complesso abbaziale e trekking fino al Monte Tuscolo.
Dal Medioevo ai paesaggi celesti
Sabato 27 settembre protagonista sarà il Medioevo con “Tracce di antichità e medioevo tra Colleferro e Artena”, mentre domenica 28 settembre i riflettori saranno puntati su Capranica Prenestina e Rocca di Cave con trekking naturalistici, nuove installazioni museali e uno spettacolo immersivo al Planetario “Ardito Desio”.
Il gran finale tra arte e vino
Gli ultimi appuntamenti si terranno il 4 e 5 ottobre. Sabato 4 ottobre sarà il turno de “Il vulcano racconta. Storie di rocce e vino” a Rocca Priora e Monte Porzio Catone, tra passeggiate panoramiche e un tour guidato al Museo del Vino.
Domenica 5 ottobre chiusura in bellezza con l’itinerario “Dal segno alla forma”: doppio evento al Museo Civico Città di Cave con l’omaggio all’artista Lorenzo Ferri e al rinnovato Museo di Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone, che riaprirà ufficialmente le sue sale dopo un attento restauro.