“Le mie congratulazioni agli eletti deputati di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani, sono sicuro che s’impegneranno al massimo per far sì che la provincia di Frosinone abbia le tanto meritate risposte riguardo alle problematiche sottese al territorio”; è quanto si legge in una nota inviata a questa redazione da Gabriele Picano, esponente di Fratelli d’Italia. “Per quanto riguarda la battaglia che stiamo conducendo sulle spese inerenti i consorzi di bonifica – prosegue Picano – vorrei fare un appello agli eletti affinché continuino ad interessarsi della problematica in quanto già Ruspandini aveva presentato un interrogazione nella precedente legislatura per…
Autore: Redazione
Via Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa cambia (finalmente) volto, almeno per ciò che riguarda il manto stradale. Sono in programma, infatti, per mercoledì prossimo 12 ottobre e per i giorni a seguire i lavori di ribitumatura delle strade del popoloso quartiere, sede – anche – di uffici ed abitazioni private e delle sedi della Tenenza della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dei Carabinieri Forestali e del centro diurno per persone diversamente abili “Ivan Roiati”. Durante i lavori sarà vietato sostare a ridosso delle strade, come recitano anche i numerosi cartelli sistemati in tutta l’area. In diverse circostanze (vedi qui…
Le elezioni per il rinnovo dei rispettivi Direttivi delle tre Confraternite secondo le direttive impartite dal Nuovo Statuto Quadro, promulgato con il decreto del 11 luglio 2021 prot. 11/2021 da mons. Lorenzo Loppa, vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri si sono tenute a Piglio sabato 8 ottobre 2022 presso la sala “SALLY TRENCH” (ex ACLI) sita in Piazza Santa Maria con il seguente orario: dalle ore 9,30-alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,00. All’Assemblea degli iscritti e alle operazioni di voto erano presenti oltre i Priori dei direttivi uscenti anche il diacono Massimiliano Floridi Delegato Vescovile delle Confraternite. Dopo gli interventi…
In questi giorni nella Regione Lazio e nella Asl di Frosinone, ha preso il via la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale ed Antipneumococcica ancora una volta di prioritaria importanza anche nella gestione dell’emergenza COVID19. Anche quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al Coronavirus e, pertanto, sarà ancora più importante vaccinarsi contro l’influenza e contro lo pneumococco, germe responsabile di polmoniti batteriche. Secondo l’assegnazione regionale, per la nostra Azienda, sono disponibili circa 130.000 dosi di vaccino, con un impegno organizzativo enorme, iniziato già da agosto e teso a raggiungere in maniera capillare tutte le categorie a rischio: ad oggi, è stata completata,…
L’Associazione Medici per l’Ambiente di Frosinone e Provincia prende atto, con soddisfazione, che la discarica di Via le Lame è finalmente diventata argomento di dibattito quotidiano politico ed amministrativo sia durante gli incontri consiliari, sia sugli organi di stampa. Posizioni contrastanti sull’argomento, però, in aula Consiliare il 5 ottobre, tra maggioranza e minoranza a favorire una confusione informativa, che merita delle precisazioni. Dai banchi dell’opposizione viene addotto un collaudo tecnico amministrativo firmato dall’architetto Cardea che sostiene essere i lavori della discarica realizzati a regola d’arte e che la stessa è tranquillamente sostenuta da un perimetro che evita il passo di…
Grande pubblico lo scorso giovedì 6 ottobre al vernissage della mostra “Michele ROSA: personalità visionaria, complessa e multiforme” alla presenza di autorità locali che hanno voluto rendere omaggio ad uno dei più noti artisti contemporanei. Patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) e dall’Associazione dei musei di Arte Contemporanea Italiani, poiché inserita nella più ampia manifestazione internazionale denominata “Giornata del contemporaneo”. È la prima esposizione pluritematica dell’artista di arti visive venuto a mancare di recente, in attesa della grande mostra antologica che si terrà nella città natale nel 2025 in occasione del centenario della nascita, come anticipato dalla d.ssa Maria…
Quale futuro per l’agricoltura ciociara? Quali le ricette per rilanciare il settore? Sono stati i temi al centro del partecipato convegno organizzato da Confagricoltura Frosinone dal titolo “Coltiviamo il futuro: dalla marginalità alla multifunzionalità, uno sviluppo sostenibile delle agricolture frusinati” tenutosi all’Auditorium Diocesano del complesso parrocchiale di San Paolo a Frosinone. Il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha riassunto in tre parole l’appello dell’organizzazione al nuovo Governo: “Ascoltare, deliberare, decidere! Le imprese agricole – ha detto – sono ai minimi, soffrono e non hanno più la possibilità di riprendersi e di conseguenza tutelare, difendere e valorizzare il made in…
Seguendo il solco della strategia adottata dalla Polizia di Stato di Frosinone, tesa a contrastare i cartelli criminali operanti nel territorio della provincia, il Questore ha predisposto un massiccio intervento operativo che ha visto impiegati circa cento uomini, con l’ausilio di rinforzi ministeriali, tra cui equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e unità specializzate nella ricerca di droga e di armi del reparto Cinofili di Nettuno. Nel pomeriggio di giovedì 6, infatti, la città di Frosinone è stata interessata da un imponente servizio di controllo del territorio, messo in atto dalla Polizia di Stato…
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) del Lazio ha effettuato diversi interventi durante lo scorso fine settimana. Tra questi riportiamo i principali avvenuti in provincia di Frosinone: Nella giornata di sabato i volontari del CNSAS sono intervenuti sui Monti della Meta, tra il monte Tartaro e il Monte Altare, per recuperare un uomo di 54 anni residente in provincia di Frosinone colpito da uno shock anafilattico dopo aver mangiato della frutta secca durante un’escursione. Sul posto è giunta l’eliambulanza della Regione Lazio con a bordo il team sanitario e il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino. L’uomo è…
Una lunga chiacchierata, per parlare di Anagni e del suo futuro, degli obiettivi raggiunti e di quelli a cui ancora bisogna mettere un punto. anagnia.com ha incontrato nei giorni scorsi il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia e gli ha posto alcune domande. Avvocato, due sedute di consiglio comunale che – per ragioni diverse, il primo per mancanza del numero legale, l’altro per un difetto di forma nella convocazione – non si sono potute svolgere né – di conseguenza – è stato possibile approvare il bilancio consolidato dell’Ente. Ci spiega cosa è accaduto? Per quanto concerne la prima seduta del…