Novità in vista per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica e per i pazienti con nuova diagnosi di insufficienza respiratoria, che necessitano della indispensabile prescrizione per effettuare l’ossigenoterapia a lungo termine, che deve rispondere a modalità di somministrazione continuativa e non differibile o procrastinabile, a causa dell’esistenza di lunghe liste di attesa. I consiglieri comunali della Lista Ottaviani, Teresa Petricca, pneumologo, e Giovambattista Martino, medico di base, nei giorni scorsi, hanno incontrato dapprima il direttore sanitario della Asl, dott. Luca Casertano e, successivamente, lo stesso direttore unitamente ad altri dirigenti per tentare di superare l’insostenibile lunghezza delle liste d’attesa, talvolta…
Autore: Redazione
Ennesimo podio per i piloti del MotoClub Ferentino impegnati nella gara di Campionato Italiano Velocità in salita “Saline-Volterra” disputatasi domenica 18 settembre a Volterra. Le prove sono state condizionate dal maltempo che ha quasi distrutto le tende del paddok, ma una volta ristabilitasi la situazione climatica i ragazzi del Motoclub Ferentino si sono battuti da leoni. Francesco Bonny Cianfarani ha conquistato la classe Entry a mani basse. Dopo aver dominato le prove ufficiali non trova nessun ostacolo ad aggiudicarsi la gara, troppa la differenza “tecnica” con gli altri piloti. Ad assisterlo al box il fratello Andrea Cianfarani che gli ha…
“Voglio ringraziare pubblicamente Giulio Del Monte, nostro concittadino, che dopo aver trovato a Fumone un portafogli con all’interno una somma ingente di denaro, si è messo immediatamente in contatto con la Polizia Locale per rintracciare il proprietario e restituirlo. Un gesto non banale, anzi nobilissimo. Un esempio positivo per tutta la nostra comunità. Approfitto per ringraziare anche il comandante Corrado Ciavardini per il prezioso contributo in questa storia dal lieto fine”. E’ quanto scrive in una nota inviata a questa redazione il sindaco di Fumone Matteo Campoli.
“La 21ª estemporanea di pittura “Premio Giacomo Lisia” dal tema “Scorci di Paliano” patrocinata dal Comune di Paliano – Assessorato alla Cultura e curato dall’Associazione Culturale Terre Rare, ha visto la premiazione di 5 pittori importanti e prestigiosi: Al primo posto Mauro Del VescovoSecondo posto Francesco CostanzoTerzo posto Alberto BastianelliQuarto posto Ferdinando SapioQuinto posto Michele Inno Come per le passate edizioni, i vicoli, i monumenti, le piazze e i più nascosti angoli del centro storico sono stati protagonisti delle opere di tanti artisti venuti da tutta Italia che, attraverso i propri linguaggi pittorici, hanno raccontato la bellezza del territorio palianese,…
Due nuovi, imperdibili appuntamenti per le vie del paese: ad organizzarli, l’associazione culturale “R’entra” e il Comune di Acuto. Il prossimo 23 settembre, dalle ore 15.00 e fino alle 17.30 circa, è prevista l’apertura dei siti storici del centro storico di Acuto a cura delle associazioni culturali “R’entra” e “L’occhio e la memoria” mentre alle 18.00 si terrà la cerimonia di intitolazione di largo Tore. Successivamente, in serata, è previsto il concerto di Franco Arminio. Il giorno successivo, con inizio alle ore 18.00, avrà luogo la manifestazione “Tra lume e lustro” a cui prenderà parte, tra gli altri, il vescovo…
Il Questore di Frosinone ha firmato il provvedimento del divieto di accesso ai pubblici esercizi, ai locali di pubblico trattenimento, ovvero di stazionare nelle immediate vicinanze degli stessi, ubicati nel comune di Alatri, secondo quanto disposto dalla legge comunemente nota come “Norma Willy”, nei confronti di quattro persone, due giovani di 22 e 24 anni residenti ad Alatri e due di 39 e 41 anni residenti a Fumone. I quattro soggetti erano stati tutti coinvolti in una violenta rissa che era avvenuta la notte del 2 luglio scorso su una scalinata, antistante un bar del centro cittadino di Alatri. La…
Un nuovo appuntamento dell’iniziativa “Un brindisi ai libri”, promossa dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale e patrocinata dal Ministero della Cultura, si terrà venerdì 23 settembre 2022 alle 17 nel Giardino Ousmane di Anagni, presso il convitto nazionale Regina Margherita. Questa volta l’incontro è con la storiografia cepranese alla presenza di un gruppo di ricercatori di Ceprano “che sta lavorando – spiega il professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm – alla storia di questo importante centro del passato: luogo di confine e di passaggio legato ad episodi cruciali della storia della nostra regione”. Saranno presenti Francesco Arcese, Aldo…
YDKM, acronimo di “You don’t know me”, è il titolo del primo singolo pubblicato dal giovanissimo artista Ema Mimini, già disponibile dal 17 settembre 2022 su tutti gli stores digitali. Dal sound-pop ma allo stesso tempo con connotazioni acustiche, il singolo YDKM segna l’inizio della carriera del 17enne anagnino. “Uno degli scopi del brano – spiega Ema ad anagnia.com – è quello di mandare un messaggio importante, in particolare a tutti i giovani: ognuno deve essere libero di sentirsi chi vuole, con il proprio modo di pensare ma anche di apparire davanti agli altri, senza paura di essere giudicato. In…
E’ stato inaugurato nei giorni scorsi ad Acuto lo sportello Giovani, servizio rivolto ai giovani che vogliono orientarsi negli studi, nel mondo del lavoro, del volontariato e della partecipazione grazie all’aiuto di operatori esperti. In particolare, il servizio promuove lo sviluppo di strumenti a favore dei giovani, fornendo informazioni in diversi ambiti: occupazione (in Italia e in Europa), istruzione e formazione, servizi al territorio, opportunità per giovani e famiglie, volontariato e associazionismo. Alla cerimonia inaugurale, assieme al sindaco di Acuto Augusto Agostini, hanno presenziato anche il vicepresidente della Provincia di Frosinone Alessandro Cardinali, il consigliere regionale Pasquale Ciacciarelli e il…
Garbato, sempre disponibile, innamorato della sua Colleferro alla quale, negli anni, ha dedicato appassionate ricerche diventando un punto di riferimento per l’intera città: se ne è andato oggi – 18 settembre 2022 – Renzo Rossi, uomo di grande spessore morale e civile che ha saputo ricostruire con meticolosità archivi fotografici e documentali e raccontare ai cittadini attraverso le pubblicazioni, la storia di Colleferro. Il centro documentazione comunale al quale stava lavorando è una reale testimonianza dell’ottimo lavoro svolto in tutti questi anni da Renzo Rossi. Tante le sue pubblicazioni, l’ultima delle quali – “Colleferro e il suo stemma” – è…