Con il patrocinio della Regione Lazio, e in collaborazione con la Asl di Frosinone e la Guardia zoofila ambientale, il Comune di San Donato Val di Comino ha organizzato, il prossimo 11 settembre presso la sede della Protezione Civile (Via Santa Maria 6/a), la campagna di microchippatura gratuita per gli amici a quattro zampe. “La ‘Giornata del microchip’ a San Donato – dichiara il sindaco Enrico Pittiglio – per la quale rivolgo un sentito ringraziamento al Circolo ambientale provinciale di Frosinone e a tutti gli Enti coinvolti, si intende impiantare il microchip al proprio cane e, contemporaneamente, diffondere la cultura…
Autore: Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno scoperto e sequestrato una collezione privata di oltre 7.000 beni di interesse storico/archeologico, proposti per la vendita a facoltosi acquirenti in cerca di possibili investimenti, tramite un catalogo fotografico. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Colleferro hanno rinvenuto, nel corso di una perquisizione eseguita di iniziativa presso un’abitazione situata a Lido di Ostia, una vera e propria galleria d’arte in cui erano esposti in apposite teche in legno e vetro – catalogati accuratamente – fossili, anfore, vasellame e statue in terracotta e ceramica, armi, oggetti sacrali, ornamenti in oro, argento, bronzo, avorio…
Violentissimo temporale sull’area nord della provincia di Frosinone questa mattina – 8 settembre 2022 – a partire dalle 12.00 circa; diversi i danni registrati con conseguenti necessità di interventi di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco. Le precipitazioni che si sono abbattute in mattinata su Paliano, Anagni e molti altri Comuni della zona, a causa anche dei forti venti, sono state caratterizzate anche da una grandinata molto forte. Alberi caduti, frane e smottamenti, allagamenti sono stati registrati un po’ ovunque. NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
Torna “Pane, Olio e Fantasia”, la manifestazione nata per dare il giusto risalto all’oro verde autoctono, giunta ormai alla sua tredicesima edizione. Tanti gli eventi organizzati per il fine settima del 17 e 18 settembre 2022 dall’Amministrazione comunale che sta lavorando per “valorizzare il prezioso prodotto dell’agricoltura in un’ottica sempre più legata all’arte e alla cultura del territorio, con lo scopo di potenziare l’offerta turistica” come spiegano il sindaco Enzo Perciballi e i consiglieri, al Turismo Martina Bocconi e all’Agricoltura Luigi Onorati. “Saranno due giorni intensi di convegni, dibattiti, approfondimenti con esperti del settore per lo sviluppo dell’olioturismo, trekking, degustazioni,…
Roccasecca, capitale italiana della cultura 2025: si accelera. Si è svolta infatti la riunione alla presenza del progettista Paolo Verri per la definizione del dossier che dovrà essere inviato a breve al Ministero dei Beni Culturali. La candidatura di Roccasecca punta non solo sulle ricchezze storiche e artistiche del paese di San Tommaso D’Aquino e Severino Gazzelloni, ma soprattutto sulla capacità di fare squadra con l’intero territorio, in particolare quello del Cassinate. E all’incontro, convocato dal sindaco Giuseppe Sacco e dall’assessore alla cultura Valentina Chianta, hanno partecipato proprio tutte quelle amministrazioni che hanno formalizzato l’adesione alla proposta fatta dalla municipalità…
Secondo le stime elaborate dall’Ufficio Studi della Federlazio e sulla base di una consultazione di un panel qualificato di imprenditori del territorio, l’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia impatta in maniera pesantemente negativa sull’attività di almeno centomila imprese manifatturiere, commerciali e terziarie della nostra Regione. Inoltre, secondo calcoli effettuati dalla CGIA di Mestre su dati Terna, Arera, Eurostat e Gme, l’esplosione dei costi pesa nei bilanci delle imprese del Lazio per oltre 6,3 miliardi di euro. In questo contesto vi sono intere filiere industriali che rischiano concretamente di sospendere le proprie produzioni. Tra queste attualmente risulta particolarmente grave la condizione di…
Di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche la nota inviata a questa redazione dal Comitato Residenti Colleferro: In discarica e nell’area circostante si stanno eseguendo imponenti lavori di sbancamento, con quale autorizzazione non possiamo saperlo dal Sindaco Sanna o dall’Assessore Calamita, perché non ci rispondono e non risponderebbero. Per sapere qualcosa dobbiamo chiedere un incontro alla Regione. Cosa sappiamo di certo? Dagli atti pubblicati sul sito della Regione risulta che Lazio Ambiente spa ha richiesto nuove autorizzazioni per realizzare il “Progetto di riconfigurazione morfologica della discarica, capping finale e miglioramento impiantistico”. Il 19.5.2022 gli Uffici hanno attivato il procedimento autorizzatorio…
Torna, sabato 10 settembre prossimo, la Notte Bianca di fine estate; lo shopping serale sarà allietato da musica e spettacoli itineranti, per le strade e piazze della città di Colleferro.Come sempre, anche per questa occasione, è data possibilità alle attività commerciali presenti sul territorio di occupare temporaneamente il suolo pubblico antistante le rispettive attività, a titolo totalmente gratuito. “L’auspicio è quello di vedere nuovamente le strade della nostra città invase da persone in festa per trascorrere – ha commentato il sindaco Pierluigi Sanna – una notte spensierata in tranquillità e sicurezza”. “La Notte Bianca è un’occasione per riscoprire la città…
Dall’associazione “Fare Futuro” Ferentino riceviamo la nota che di seguito pubblichiamo in forma integrale e senza modifica alcuna: Dopo la pausa per le ferie estive, l’associazione Fare Futuro riprende l’attività politica in vista degli importanti appuntamenti politici che stanno per arrivare. Gli iscritti ed i simpatizzanti hanno manifestato il proprio entusiasmo per affrontare insieme le prossime sfide determinati ad avere un ruolo di primo piano nella individuazione del prossimo candidato Sindaco e mettere a disposizione una lista di candidati al consiglio comunale composta da donne e uomini, ragazze e ragazzi, caratterizzati da uno spiccato senso di appartenenza alla coalizione e,…
Una festa caratterizzata, da sempre, dai due aspetti religioso e civile proprio per questo molto sentita e partecipata dai morolani e da tanti che vivono nei paesi viciniori: parliamo della ricorrenza della Madonna del Piano che quest’anno, dopo due anni di fermo dovuto alla contingente situazione sanitaria nazionale ed internazionale, torna ad essere festeggiata nel piccolo ma caratteristico borgo abbarbicato sui Monti Lepini. Con oltre 150 anni di storia alle spalle, quella della Madonna del Piano è iscritta all’albo delle feste centenarie del Lazio e appunto, come da tradizione, si svolgerà durante la terza settimana di settembre. IL PROGRAMMA 16…