Un omaggio alla rivista che ha cambiato la cultura italiana Al Museo di Roma in Trastevere un’esposizione imperdibile Dal 19 marzo al 7 settembre 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà la mostra “Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”. L’evento rappresenta un omaggio alla storica rivista Frigidaire, una delle pubblicazioni più innovative e trasgressive del panorama culturale italiano e internazionale. L’Arte Maivista: un’idea di Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna Un’espressione artistica originale tra fumetto, satira e pittura L’esposizione esplora il concetto di Arte Maivista, termine coniato dai fondatori della rivista, Andrea Pazienza e Vincenzo…
Autore: Redazione
Ferito un uomo in via Stufa di Pigna Castello L’uomo ha subito l’amputazione di una falange mentre lavorava con il decespugliatore Un grave incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di oggi nella estrema periferia di Ferentino, precisamente in via Stufa di Pigna Castello. Un uomo di 66 anni, mentre era impegnato a tagliare l’erba con un decespugliatore, ha riportato la l’amputazione di una falange del dito medio della mano sinistra per cause ancora in fase di accertamento. Immediati i soccorsi sul posto Intervento del personale dell’Ares 118 e dei Carabinieri Le persone che si trovavano nelle vicinanze hanno…
Quarant’anni di musica e tradizione Un percorso di successi dal 1985 ad oggi La Banda Comunale “Città di Villa Santo Stefano” raggiunge un traguardo storico: nel 2025 compie 40 anni di attività. Fondata nel 1985, ha accompagnato intere generazioni, portando il nome di Villa Santo Stefano oltre i confini locali e nazionali. I festeggiamenti hanno avuto inizio il 29 dicembre 2024, con un emozionante concerto di apertura presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” e continueranno per tutto il 2025, con eventi dedicati alla celebrazione di questa importante ricorrenza. Un calendario ricco di eventi Dal Concerto di Pasqua alle celebrazioni con il…
Lite degenerata in violenza in Piazza Palestro: indagini in corso sulle cause dello scontro La tranquillità della notte sorana è stata bruscamente interrotta da una violenta rissa in Piazza Palestro, nella serata del 9 marzo 2025. Un litigio scoppiato per futili motivi – forse un apprezzamento di troppo a una ragazza – è degenerato in un violento scontro fisico tra sei giovani del posto, tutti tra i 20 e i 25 anni. Dalle parole ai fatti: botte e fuggi fuggi generale L’episodio si è verificato in due fasi, poco dopo la mezzanotte. Dapprima, gli animi si sono surriscaldati con insulti…
Assegnati ulteriori 25 milioni di euro per le borse di studio La Regione Lazio e DiSCo Lazio hanno annunciato lo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio relative all’anno accademico 2024/2025. Con questa decisione, tutti i 5.258 studenti idonei in attesa di rientrare nelle assegnazioni risultano ora vincitori. L’operazione è stata resa possibile grazie a un ulteriore finanziamento di 25 milioni di euro, che si aggiunge agli oltre 155 milioni di euro già stanziati entro il 31 gennaio 2025, portando il totale delle risorse investite a 180 milioni di euro. Oltre 35 mila borse di studio per gli…
di Giorgio Alessandro Pacetti Il dramma del 18 marzo 1944 Una rappresaglia che ha segnato Piglio Era il 18 marzo 1944 quando il popolo di Piglio fu travolto da un’ondata di terrore. Un soldato tedesco fu ucciso in località Pompiano, e la rappresaglia delle truppe naziste non si fece attendere. Dieci ostaggi furono condannati alla fucilazione, una sentenza che sembrava inevitabile. L’intervento provvidenziale La grazia ottenuta in extremis Mentre il plotone d’esecuzione si preparava, la sorte di quei dieci uomini cambiò grazie all’eroico intervento di figure illustri. Il padre gesuita Hiemer, professore al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, si mobilitò…
Microchip per la sicurezza degli animali: appuntamento il 5 aprile La Giornata del Chip Day si terrà il 5 aprile, dalle 10:00 alle 13:00, presso l’ex stazione di Serrone. Un evento di grande rilevanza dedicato alla sensibilizzazione e all’informazione sull’importanza dell’identificazione elettronica degli animali. Perché il microchip è fondamentale L’identificazione elettronica degli animali domestici rappresenta una misura essenziale per la loro sicurezza e benessere, come previsto dalla normativa nazionale (L. 281/1991) e dalla legge regionale (L.R. 34/1997). Durante la giornata, i proprietari potranno prenotare l’inserimento del microchip, una procedura semplice e rapida, che consente di identificare in modo certo gli…
Maxi operazione antidroga a Roma Smantellata rete criminale che riforniva le piazze di spaccio della Capitale Una vasta operazione condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia e dai carabinieri del comando provinciale di Roma ha portato all’arresto di 26 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, detenzione e cessione ai fini di spaccio, detenzione e porto illegale di armi e rapina. Le indagini hanno rivelato l’esistenza di un’organizzazione ben strutturata, capace di rifornire le principali piazze di spaccio della Capitale, tra cui Tor Bella Monaca, Quarticciolo, Quadraro, Cinecittà, Tuscolano, Giardinetti, Primavalle e Casalotti. L’organizzazione, attiva…
Un evento da record all’Atlantico LiveUn’esplosione di ritmo, energia e passione ha travolto Roma con il Dance Fit Festival 2025, registrando un’affluenza straordinaria all’Atlantico Live nella zona EUR. Ideato e organizzato dall’esperto di fitness e dance fitness Gianluca Ingargiola, in collaborazione con ACSI Nazionale e con il supporto del Main Sponsor Grimaldi Lines, l’evento ha superato ogni aspettativa, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della danza e del fitness a livello internazionale. Un successo straordinario: numeri e momenti clouOltre 1200 partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno vissuto un’esperienza indimenticabile tra masterclass di livello internazionale, show…
Arte, musica e fumetti Il 2025 sarà un anno di grande fermento culturale per Valmontone, che si prepara a diventare uno dei principali poli creativi del Lazio. Grazie all’iniziativa dell’Hub Culturale promosso da DiSCo Lazio, nell’ambito del progetto regionale HUB CULTURALI SOCIALITÀ E LAVORO, la città ospiterà un ricco calendario di eventi. Le attività spaziano dalle residenze artistiche ai festival musicali, fino a grandi mostre dedicate al fumetto, consolidando la vocazione culturale di Valmontone. Un programma ricco e innovativo Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Valmontone, prevede una serie di appuntamenti imperdibili. Tra questi, spiccano tre residenze…