Il presidente della STR Valerio Agnoli, su indicazioni dei responsabili di categoria Astolfi (Esordienti), Sterbini (Allievi) ha convocato per la selezione LAZIO gli atleti della Velosport Ferentino, Federico Gargiulo (Allievi), Pietro Cecconi ed Enrico Saccucci (Esordienti). Saccucci, tra l’altro è risultato vincitore della speciale categoria “Abilità Italia” introdotta quest’anno dalla FederCiclismo. La partenza per i Campionati Italiani di Ciclismo, categoria Esordienti e Allievi, è fissata per il prossimo 7 luglio 2023 alle ore 7.30. “Per la Velosport Ferentino – scrive il collega Alessandro Andrelli, responsabile della Comunicazione per la società ciclistica ferentinese – la convocazione di tre giovani, per giunta…
Autore: Redazione
Domani sera – giovedì 6 luglio 2023 – si svolgerà ad Anagni l’evento “La Cena di Sciarra”, réunion dei contradaioli e dei simpatizzanti della Contrada Trivio. Le cene di contrada negli ultimi anni sono state frequenti, questo perché uno degli obiettivi sensibili su cui punta la Contrada è quella di radunare gli abitanti del rione per un aggiornamento sistematico dei nuovi contenuti. “Il nome dell’evento – spiega Carlo Cerasaro, capocontrada – prende spunto dal nome del personaggio principale che il rione rappresenta nei cortei medievali e cioè Giacomo Sciarra Colonna. Questo personaggio è centrale nella storia di Anagni in quanto…
La Polizia locale ha una importanza fondamentale per il controllo dei territori. Il 10 luglio se ne parlerà in un convegno presso la Sala della Ragione del Palazzo comunale di Anagni dedicato alla Polizia locale “come risorsa del territorio” con l’Assessore regionale Luisa Regimenti ed il Sindaco di Anagni Daniele Natalia. Gli argomenti che verranno trattati saranno sia d’ordine giuridico che operativo per la Polizia locale, ma ci sarà ampio spazio dedicato ad un “question time” con l’Assessore Regimenti sul tema. Il Sindaco Natalia ha spiegato: “Ho voluto invitare al convegno tutti i novanta colleghi sindaci ed i comandanti della…
Questa mattina – martedì 4 luglio 2023 – nella sede della Prefettura di Frosinone sono stati sottoscritti due distinti protocolli d’intesa con i quali vengono promosse iniziative, secondo criteri di prossimità e sussidiarietà, finalizzate a rafforzare le condizioni generali della sicurezza rispettivamente nei Comuni di Frosinone e Sora. Il primo documento, riguardante il Comune capoluogo e finalizzato alla “realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida, per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali,” è stato sottoscritto dal prefetto Ernesto Liguori; dal vicesindaco di Frosinone Antonio Scaccia; dal direttore generale dell’Azienda…
“L’amore che ti fa conoscere” è il titolo dell’ultimo libro della brava autrice Claudia Maniccia, nata a Roma da genitori sgurgolani e da molti anni residente nella Capitale; José, protagonista della storia raccontata da Claudia, “sin da bambino prova un senso di inadeguatezza causato dai suoi genitori. Questa condizione – è scritto nella seconda di copertina – lo porta da adulto a vivere ogni situazione sulla difensiva, in perenne conflitto tra essere e apparire, alla ricerca dell’approvazione che gli altri possono dare. L’incontro casuale con un suo vecchio amore diventa per lui il pretesto per analizzare in modo introspettivo la…
17 anni appena, studentessa al quarto anno di Liceo classico all’I.I.S. “Dante Alighieri” di Anagni, oltre agli impegni scolastici in questo periodo è parecchio “presa” da quelli sportivi; sì, perché Eleonora La Bella – anagnina doc, ciclista nel team BFT Burzoni di Podenzano (PC) – è tra le migliori cicliste del territorio regionale se non, addirittura, di quello nazionale. Eleonora pratica ciclismo dall’età di sei anni: “mi sono appassionata seguendo le orme di mio padre e mio fratello”, spiega Eleonora ad anagnia.com. Ed aggiunge: “il ciclismo resta la mia passione principale, ma seguo anche molti altri sport, tra i quali…
Fondi e opportunità offerte dall’Unione Europea per gli enti locali e le piccole e medie imprese; questo il tema principale dell’incontro che si è svolto ieri mattina – lunedì 3 luglio 2023 – nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a Roma. L’obiettivo – reso noto già nei giorni scorsi – è stato quello di promuovere un confronto con i rappresentanti degli enti locali, della società civile, e delle Piccole e Medie Imprese italiane, con l’obiettivo di condividere necessità e problematiche e strutturare un sistema di supporto mirato all’accesso ai fondi europei. All’iniziativa – organizzata da…
Gli agenti della Polizia di Stato di Frosinone agli ordini del Commissario Capo dott. Flavio Genovesi sono al lavoro – in queste ore – per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto nella notte tra domenica e lunedì nei pressi della Villa Comunale, a Frosinone, quando – per motivi ancora in fase di accertamento (forse la gelosia per una donna) – un ventenne di origini calabresi residente nel capoluogo avrebbe accoltellato un 35enne originario di Caserta, anche lui residente da qualche anno a Frosinone – ferendolo gravemente al collo e all’addome. Per il feritore, il sostituto procuratore Adolfo Coletta ha convalidato…
“L’audizione parlamentare convocata dalla Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati sulle criticità ambientali nel sito di interesse nazionale (Sin) Bacino del fiume Sacco, rappresenta un grande passo avanti e quell’attenzione necessaria ad un problema che da anni affligge il mondo agricolo”. Ad affermalo, il presidente di Coldiretti Frosinone Vinicio Savone che è stato audito questa mattina – martedì 4 luglio 2023 – dalla commissione parlamentare presieduta dal vicepresidente Francesco Battistoni, alla quale era presente anche il deputato Aldo Mattia. “E’ fondamentale trovare una soluzione – ha spiegato Savone – e mantenere alta l’attenzione su una vicenda che penalizza ancora il…
Il Comune di Ferentino risponde al bando “Officine Municipali” della Regione Lazio per la creazione di uno spazio di coworking attrezzati per lavoratori autonomi, professionisti, studenti e per la cittadinanza tutta, per permettere di vivere a 360 gradi la città, rivalorizzare maggiormente il centro storico attraverso una maggior partecipazione e sostenere tutta l’economia di prossimità. La proposta è stata avanzata da Manuel Caruso, referente per le politiche giovanili e l’associazionismo del M5S di Ferentino, che ne ha curato la stesura e la presentazione del progetto, assieme a tutto il gruppo di riferimento. “Manteniamo fede ad una promessa elettorale – spiega…