“Il ciclo dell’anno – Il ciclo della vita” è il tema del convegno in programma domenica 29 gennaio, a partire dalle 9.30, nell’aula consiliare di Morolo. Si tratta del 23° convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale. Una proposta di Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale di Anagni con Ministero della cultura, Comune di Morolo, Circolo Gianni Bosio, associazioni Ciociaria Storica, Storia di Morolo e Camilla Regina, Archivio Aurunco e Refola (Rete del Folklore del Lazio). Dopo i saluti istituzionali, l’introduzione al convegno e la presentazione del libro “Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale V”, Atti…
Autore: Redazione
In seguito alla selezione del Comune di Paliano nell’ambito del progetto “Ossigeno” proposto dalla Regione Lazio, è iniziata in questi giorni la piantumazione di più di 250 pianti e alberi nell’area parcheggio del poliambulatorio ASL e nel parco comunale “Willy Monteiro Duarte”. L’Assessore Simone Marucci: «“Bosco in città – nuovi alberi a Paliano”, è il progetto che abbiamo presentato e che ora sta prendendo concretamente vita. Arricchire il nostro territorio con nuovo verde ha il chiaro scopo di pensare, oggi, alle generazioni future per dare maggiore speranza e una prospettiva lungimirante sul tema della sostenibilità ambientale». «Con questo progetto riusciamo…
Nella mattinata di ieri – giovedì 26 gennaio 2023 – presso la Porta del Parco a Subiaco, è stato siglato il protocollo d’intesa tra Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e la Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia (area naturale incastonata tra i due laghi artificiali del Salto e del Turano, nella provincia di Rieti), presenti rispettivamente il Presidente Domenico Moselli, il Direttore Carlo Di Cosmo ed il Presidente Giuseppe Ricci , il Direttore Vincenzo Lodovisi. Il documento dell’atto sottoscritto alimenta una sinergia d’intenti già esistente tra le due aree protette, in relazione alla manutenzione ordinaria e straordinaria della…
27 gennaio: Giornata della Memoria. Il Comune di Paliano celebra la ricorrenza con una serie di iniziative che sono cominciate questa mattina con la pièce teatrale, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e realizzata dall’Associazione Culturale Arte & Spettacolo dal titolo “Vous n’êtes pas à la maison” per gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo. «La Giornata della Memoria – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori -deve essere un momento di condivisione e conoscenza, per questo è importante coinvolgere i giovani affinché sappiano apprendere dal passato per sviluppare un adeguato strumento critico…
Dal 2 al 5 Febbraio la città termale vivrà ben quattro giorni di fede, di tradizione e di festa in onore del Santo patrono San Biagio.Ad allietare compaesani, visitatori e turisti sarà un programma ricco di attività e intrattenimenti. Quest’anno, eccezionalmente, dureranno quattro giorni, si inizia il 2 febbraio con gli eventi religiosi e con le tradizionali “Stuzze”, proseguiranno fino al giorno 5 con gli spettacoli artistici in Piazza Trento e Trieste. Durante questi quattro giorni, nel rinnovato e prestigioso Teatro Comunale, nella Sala Bomboniera, sarà possibile visitare una mostra Calcistica con esposizione di cimeli della SS Lazio, di calciatori…
“Il 27 gennaio è una giornata – tiene a precisare Gianni Di Nicola – per riflettere però non solo su quello che è successo, ma anche su quello che abbiamo oggi, per conservarlo e difenderlo da ogni possibile elemento che possa trasformarsi in qualcosa di distruttivo”. Chiaro, nella presa di posizione dell’economista candidato alla Regione Lazio nella lista civica “Rocca Presidente”, il messaggio legato anche ad una valutazione dell’attuale congiuntura internazionale, ma soprattutto legato al ricordo “della liberazione del campo di sterminio Auschwitz-Birkenau, teatro di un’assurda tragedia umana che ha coinvolto milioni di vittime”. Il 27 gennaio “deve essere un…
Un uomo di 43 anni residente in un Comune dell’area sud della provincia di Frosinone è stato tratto in arresto in quanto trovato in possesso di circa cinque kilogrammi di hashish, abilmente occultati all’interno della sua autovettura. L’uomo, che è stato bloccato dalle Forze dell’Ordine nei pressi del casello autostradale di Frosinone, risulterebbe incensurato.
Lavori in corso da stamattina – venerdì 27 gennaio 2022 – lungo il centralissimo viale Regina Margherita di Anagni per l’ampliamento della rete di videosorveglianza cittadina. Sono dieci le nuove telecamere in corso di installazione, tutte posizionate lungo il viale che da sempre è il centro dello struscio e della movida cittadina. I lavori – che attualmente riguardano il posizionamento dei cavi – si concluderanno entro le prossime settimane, con il montaggio e il collaudo delle telecamere. L’intervento è svolto da un’azienda di Ripi, la Simplynet s.r.l, leader nella commercializzazione di attrezzature e servizi digitali per l’igiene ambientale destinata ad…
Giornata importante, quella di sabato prossimo 28 gennaio, quando – a partire dalle ore 12.00 il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini incontrerà nella sala consiliare del palazzo comunale i rappresentanti della stampa per presentare alla città e al territorio i componenti del gruppo industriale che nei prossimi anni gestiranno Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.. IL PRIMO CITTADINO ALIOSKA BACCARINI: “GIORNATA STORICA PER FIUGGI” “E’ un momento storico di grande importanza per Fiuggi e l’intera terra di Ciociaria, per le inevitabili e positive ricadute economiche anche attraverso nuovi modelli di sviluppo turistico che ne deriveranno”, ha spiegato il primo cittadino in una nota.…
A due anni dalla frana che si è verificata ad Anagni in via Calzatora portando alla chiusura della strada, un’arteria strategica per la viabilità, il problema non è stato ancora risolto. E l’opposizione attacca. Sono i consiglieri comunali Alessandro Cardinali, Nello Di Giulio, Fernando Fioramonti, Pierino Naretti, Sandra Tagliaboschi e Valeriano Tasca ad intervenire su un argomento che sta molto a cuore ai residenti della zona, ormai isolati da due anni, come lo è anche il Pontifico Collegio Leoniano che si trova molto vicino all’area franata. “Il cartello dei lavori – dichiarano gli esponenti di opposizione – è la fotografia plastica…