La Ciclabile Umana a Roma, seconda da dicembre, si è svolta in via Tuscolana – incrocio via dei Lentuli – a protezione della corsia ciclabile. Un lungo cordolo composto da ciclisti urbani, monopattini e anche persone che si muovono a piedi, come una signora con il suo cane, si sono disposti lungo la linea bianca che separa la bike lane con la carreggiata per le automobili. Nel corso della manifestazione, iniziata alle 7.30 del mattino di ieri, 24 gennaio 2023, si sono alternate circa un centinaio di persone. Lo slogan dell’iniziativa promossa da Salvaiciclisti Roma e Federazione Italiana Ambiente e…
Autore: Redazione
Una grande giornata di Sport, quella di domenica 22 gennaio scorso per la squadra del Centro Nuoto Anagni, protagonista durante la seconda manifestazione regionale del settore propaganda, svoltasi nel centro federale FIN a Frosinone. Numerosi i risultati ottenuti che hanno reso fieri gli allenatori Simone Farmeschi ed Enrico Caporilli, rispettivamente responsabili dei settori agonistici delle Piscine di Anagni e di Olevano Romano. Tra le prestazioni da evidenziare, quella di Tommaso Rocchi campione di categoria nei 50m farfalla; Cristian Proietti campione di categoria nei 50m rana e terzo classificato nei 50m farfalla; Chiara Fratarcangeli e Dafne Palone, entrambe classificate al terzo…
Roccasecca è tra le dieci città che si giocheranno il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025 nel prossimo mese di marzo. A comunicarlo il Ministero della Cultura. Oltre a Roccasecca, accedono alla finale anche Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina e Spoleto. “Una notizia eccezionale per Roccasecca – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sacco – una notizia che deve rendere orgoglioso tutto il Basso Lazio, tutti i comuni, le istituzioni, le associazioni e i cittadini che hanno voluto essere parte di questo progetto. Si tratta di un’opportunità importantissima di crescita sotto tutti i punti di vista,…
È sufficiente un dato su tutti: nel 2022 sono stati 61 gli sforamenti del limite giornaliero di 50 mcg/m3 di PM10 nella centralina ARPA Lazio di Frosinone Scalo, contro un massimo di 35 consentiti dalla legge. Si potrebbe aggiungere molto altro, ad esempio la concentrazione media annua (la più alta del Lazio) del cancerogeno benzene di 2 mcg/m3 rilevata dalla stessa centralina, ma crediamo che serva a poco. Del resto, che la pessima qualità dell’aria nella Valle del Sacco sia un’emergenza ambientale cronica con pesanti ripercussioni sulla salute pubblica ormai lo sanno anche i sassi. Dunque è inutile girarci intorno:…
Ad 11 mesi dall’inizio del conflitto russo-ucraino l’autrice Giovanna Caridei,partenopea doc, ma frusinate di adozione, ha presentato il suo ultimo libro agli studenti della cattedra di Storia della Pedagogia e della Letteratura per l’Infanzia, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. “Brighid e il Respiro della Foresta”, liberamente ispirato al capolavoro della scrittrice ucraina Lesja Ukrainka, “Mavka: the Forest Song” è stato oggetto di studio per ben due incontri, uno in presenza e l’altro online, nell’ambito del laboratorio afferente al suddetto insegnamento. Ancora una volta l’immaginifico mondo della…
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 aprirà il Family Park Campocatino con un 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 dedicato totalmente agli appassionati degli sport invernali con 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮. La LVS Rental Srl è la società che in accordo con il Comune di Guarcino si occuperà della gestione della Stazione Sciistica e lo farà con un nuovo progetto, interamente rivolto al “𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮”. Tra le 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮’ che saranno presenti da questa stagione invernale: – due nuovi tapis roulant, di cui uno interamente dedicato al Campo Scuola ed uno invece che servirà sia gli sciatori che gli utenti del Fun…
Sabato 28 gennaio, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, la Sala della Ragione del Palazzo comunale di Anagni ospiterà il seminario “Impiantistica sportiva. Azioni per il suo sviluppo”, evento organizzato da OPES Italia con il Patrocinio del Comune di Anagni. Questo seminario, unico nel suo genere, offre la possibilità di avviare la discussione e sviluppare i temi legati all’impiantistica sportiva dal punto di vista architettonico-urbanistico, ma anche sociale e culturale. L’impianto sportivo, ristrutturato o di nuova realizzazione, può essere, infatti, il perno della rigenerazione urbana di un quartiere ed anche un utile strumento di inclusione sociale e riqualificazione ambientale. Al…
“Umanizzare le cure” per dare maggiore forza a chi è costretto a combattere contro il cancro. È stato questo il tema al centro del convegno scientifico organizzato dalla fondazione “Premio Antonio Biondi” presso l’Auditorium Comunale di Morolo, a cui hanno personalità di spicco del mondo della sanità, tra i quali il Direttore Generale della Asl di Frosinone Angelo Aliquò. Tra gli interventi, tutti ricchi di importanti spunti scientifici, la novità è stata rappresentata dalla relazione di Stefania Alteri, estetista oncologica morolana, che ha sottolineato l’importanza di un inserimentodi tale figura professionale a sostegno del paziente lungo il percorso di trattamento…
“Uno spazio per la mia città, e per mettere a disposizione dei miei concittadini – ma non solo – un punto di raccolta per i loro consigli ed indicazioni”; è con queste parole che ieri pomeriggio, 24 gennaio 2023, Alessandra Cecilia, Lalla per i tanti anagnini che la conoscono e le vogliono bene da sempre, ha tagliato il nastro del suo comitato elettorale in viale Regina Margherita, a fianco al Bar Rossi e a Fantasia di Pizza. Presenti, tra gli altri, l’avv. Antonio Pompeo, candidato – con Lalla e con Annalisa Paliotta – alla carica di consigliere regionale del Lazio,…
Continuano i concerti e le esibizioni del “Complesso bandistico Monte Scalambra – Serrone”, diretto dal Maestro Mattia Collacchi. Quest’anno il Complesso Bandistico ha voluto dilettare il pubblico accorso nei vari concerti coinvolgendolo in un viaggio immaginario intorno al mondo in quanto sono stati eseguiti brani collegati a varie zone del globo. I concerti hanno avuto inizio con la marcia sinfonica di apertura, “Serra di Falco”, del Maestro Michele Iacono, dedicata all’omonimo paese della provincia di Caltanissetta, sono stati eseguiti due brani originali per banda del compositore Jacob de Haan: “Ammerland”, brano dedicato all’omonima regione tedesca, e “The Blues Factory”, brano…