Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La lastra sepolcrale di Alto de’ Conti sarà il “pezzo forte” del nuovo Museo di Valmontone
    Roma e Provincia

    La lastra sepolcrale di Alto de’ Conti sarà il “pezzo forte” del nuovo Museo di Valmontone

    6 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazie alla storica e quasi inusuale collaborazione tra Regione Lazio, ASL, Soprintendenza e Comune

    «La lastra sepolcrale di Alto de’ Conti rappresenterà uno dei “pezzi forti” del nuovo Museo di Valmontone, all’interno di Palazzo Doria Pamphilj, che sarà inaugurato a maggio». Ad affermarlo l’assessore alla Cultura del comune casilino, Matteo Leone.

    Grazie alla storica e quasi inusuale collaborazione tra Regione Lazio, ASL, Soprintendenza e Comune, la lastra sepolcrale di Alto de’ Conti, conservata fino a dicembre del 2022 all’interno di Palazzo Termini, ospedale vecchio al centro storico di Valmontone, è stata spostata e, dopo il restauro, rappresenterà uno dei pezzi di maggiore interesse dell’intera collezione all’interno del nuovo Museo. Sarà un momento importante per la città e per il Museo che ne custodirà le storie.

    «La lastra sepolcrale di Alto de’ Conti, figlio di Ildebrandino e considerato uno degli uomini più illustri della linea dei Conti di Valmontone,fu murata nell’atrio dell’attuale Palazzo Termini subito dopo l’ultimo conflitto bellico, quando la chiesa di Santa Maria in Selce, dove fu sepolto nel 1466, andò distrutta dai bombardamenti – a illustrarci l’opera la direttrice del Museo di Valmontone, Monica Di Gregorio –  Il manufatto marmoreo, di rilevante interesse storico-artistico, riporta incisa la figura del defunto, abbigliato con armatura da soldato e le braccia incrociate all’altezza del bacino, accompagnata da un’epigrafe. Ai suoi piedi vi è una decorazione con motivo a foglie sormontata da un cimiero con al centro l’arme gentilizia della famiglia dei Conti di Valmontone: l’aquila scaccata leggermente inclinata a sinistra. E’ al vaglio l’ipotesi che la salma fosse stata deposta originariamente in un sarcofago e che la lastra ne costituisse il coperchio».

    «La collocazione della lastra all’interno del Palazzo termini, oltre a non rappresentare l’originaria sede della tomba di Alto, risultava poco consona ad un manufatto così bello e prezioso, esposta com’era in un’ambiente di passaggio che ne impedivatra l’altro una visuale completa – ha affermato l’assessore Matteo Leone –  Per questo motivo, di concerto con la Soprintendenza e grazie alla disponibilità della ASL, abbiamo deciso di procedere al distacco del manufatto e di esporlo, valorizzandolo al meglio, all’interno del nuovo allestimento del Museo di Palazzo Doria Pamphilj dove rappresenterà senz’altro uno dei pezzi di maggiore interesse dell’intera collezione. L’intervento di distacco ha comportato un’operazione estremamente delicata e complessa e per tale motivo è stata affidata ad un restauratore specializzato nel settore, ela musealizzazione della lastra permetterà di restituire alla pubblica fruibilità un pezzo di indiscutibile valore perché appartenente ad un momento molto importante della storia Valmontone».

    articolo e foto: M&M Communication

    archeologia asl frosinone comune museo regione lazio valmontone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incendio al Terminal 1 di Fiumicino, evacuati gli imbarchi: paura e intervento lampo dei soccorsi

    17 Giugno 2025

    Anagni, addio alle due storiche assistenti sociali: scoppia la polemica politica

    17 Giugno 2025

    Servizi sociali a rischio ad Anagni: l’allarme della CGIL per la tutela dei più fragili

    16 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}