Autore: Redazione

L’inganno del finto maresciallo Una telefonata shock e mezzo chilo d’oro consegnato per “salvare” il nipote Nel cuore tranquillo di Marino, una truffa ben orchestrata ha rischiato di privare per sempre un’anziana signora di mezzo chilo d’oro, pari a un valore stimato di circa 50.000 euro. A cadere nella rete delle malintenzionate è stata una donna di 87 anni, sola in casa, che ha ricevuto una telefonata tanto inquietante quanto falsa: dall’altra parte del filo, un sedicente Maresciallo dei Carabinieri la informava che il nipote aveva causato un grave incidente stradale. Per evitare guai giudiziari, la donna avrebbe potuto “riparare”…

Leggi Tutto

Il blitz dei Carabinieri Eseguita l’ordinanza di arresto nei confronti di due uomini gravemente indiziati Nel cuore della Valle del Sacco, alle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Colleferro hanno fatto scattare le manette, seppur virtuali, ai polsi di due uomini — uno di 32 anni, residente a Roma, l’altro di 26, domiciliato a Montelanico. L’ordinanza, emessa dal Tribunale del Riesame di Roma, dispone per entrambi gli arresti domiciliari con controllo elettronico, nell’ambito di un’inchiesta dai contorni inquietanti. I due sono gravemente indiziati del reato di sequestro di persona, aggravato dalla discriminazione razziale.…

Leggi Tutto

PYSANKA e la magia delle uova decorate Una tradizione ancestrale ucraina in mostra alla Casina delle Civette Con una delicatezza che incanta, la mostra “PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina”, allestita nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette, introduce i visitatori alla poesia di una tradizione millenaria. In Ucraina, l’uovo decorato, simbolo di rinascita e fertilità, diventa una vera e propria opera d’arte: la pysanka. Ogni guscio, ornato con cura, racchiude antichi significati, auguri e speranze. Un’occasione unica per lasciarsi affascinare dalla profondità culturale dell’Europa orientale. Un ricordo inedito di Carlo Levi Alla Galleria d’Arte Moderna, l’amicizia con Piero…

Leggi Tutto

DISPOSIZIONI ANTIZANZARE IN VIGORE FINO A DICEMBRE Ordinanza sindacale 62: prevenzione e buone pratiche contro la zanzara tigre e la zanzara comune Dal 24 aprile 2025 è in vigore l’ordinanza sindacale n. 62 emanata da Roma Capitale per contrastare la proliferazione della zanzara tigre (Aedes albopictus) e della zanzara comune (Culex pipiens) nelle aree private e nei condomini. Il provvedimento, valido fino al 31 dicembre 2025, rientra in un più ampio piano di tutela della salute pubblica promosso ogni anno dal Dipartimento Tutela ambientale dell’Amministrazione capitolina. L’ordinanza, pubblicata nei canali istituzionali, contiene una serie di disposizioni dettagliate e raccomandazioni pratiche…

Leggi Tutto

UN EVENTO DI SPORT, SPETTACOLO E SOLIDARIETÀ L’edizione 2025 si terrà il 27 maggio allo stadio Benito Stirpe Coniugare sport, beneficenza e spettacolo in una sola serata? A Frosinone si può. Dopo il grande successo dello scorso anno, con oltre 16.000 spettatori e 90.000 euro raccolti, torna l’atteso appuntamento con “La Notte dei Leoni”, in programma il prossimo 27 maggio 2025 presso lo stadio Benito Stirpe. In campo, le Legends di Roma, Lazio e Napoli, insieme a personaggi noti del mondo dello spettacolo, pronti a sfidarsi in un triangolare all’insegna dell’entusiasmo e della solidarietà. I CAMPIONI E GLI OSPITI Da…

Leggi Tutto

Dopo la sconfitta contro la Nuova Guarcino, il Tufano era chiamato a reagire, e non ha fallito l’appuntamento. Una vittoria voluta, cercata e arrivata con fatica, grazie a un episodio che ha cambiato il corso del match. A decidere l’incontro è stato il portiere Cesari, che al 32’ ha firmato il gol del vantaggio con una punizione sorprendente dalla linea di centrocampo: traiettoria perfetta e un errore di valutazione del portiere avversario hanno permesso al Tufano di portarsi sull’1-0. Il primo sussulto della gara arriva al 9’, con il Breda molto pericoloso: il numero 9 tenta la conclusione da fuori…

Leggi Tutto

Un incontro per crescere insieme La Prof.ssa Parsi a Serrone con gli studenti dell’I.C. Bottini Martedì 6 maggio 2025, alle ore 9.30, il Ristorante Belsito di Serrone si trasformerà in un luogo speciale di dialogo e confronto educativo. Qui si terrà l’incontro “Il cambiamento lo facciamo noi… si può fare. Impariamo ad essere per vivere con gli altri”, promosso dall’associazione La Caramella Buona in collaborazione con l’Istituto Comprensivo O. Bottini di Piglio, diretto dalla Dott.ssa Sabrina Morrea. Protagonista dell’evento sarà la Prof.ssa Maria Rita Parsi, figura di riferimento nel panorama nazionale per il suo impegno in campo psicopedagogico, autrice di…

Leggi Tutto

di Silvia Scarselletta Organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, la mostra “Picasso lo straniero” è giunta al Museo del Corso – Polo Museale il 27 febbraio 2025 e sarà aperta al pubblico fino al 29 giugno 2025. Ciò è avvenuto grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris (MNPP), principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée con il Musée national de l’histoire de l’immigration, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee. L’idea originale del progetto è nata da Annie…

Leggi Tutto

INCIVILTÀ IN AUMENTO AD ANAGNI Segnalazioni dai cittadini per rifiuti lasciati ovunque Non bastano gli sforzi della raccolta differenziata, né le campagne di sensibilizzazione ambientale. Ad Anagni, il problema dell’abbandono dei rifiuti persiste e in alcune zone sembra addirittura peggiorare. Lo segnalano a questo giornale con crescente preoccupazione i cittadini, che assistono quasi quotidianamente a episodi di maleducazione civica. Dalle aree urbane alle periferie, sacchi di immondizia vengono lasciati in strada, spesso in pieno giorno, senza alcun rispetto per il decoro e per chi la città la vive nel rispetto delle regole. Emblematico, solo qualche settimana fa, il caso di…

Leggi Tutto

ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DI COMINO Un nuovo appuntamento tra cultura, natura e memoria Dopo il successo della tappa a Campoli Appennino, il viaggio attraverso la meravigliosa Valle di Comino continua con una nuova tappa, questa volta nel cuore di Alvito, borgo di rara bellezza incastonato tra colline e memorie storiche. Un’iniziativa che fonde escursionismo, promozione culturale e valorizzazione territoriale, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per esplorare le ricchezze ambientali e architettoniche del paese attraverso un percorso che si snoda dai Palazzi storici alla Fontana dei Monaci. Saremo accompagnati da guide d’eccezione come Rita Di Fazio, Maria Iacobone, Luciano Santoro,…

Leggi Tutto