Autore: Redazione

Morolo si prepara a rendere omaggio a Don Antonio Biondi, figura di spicco della comunità locale, con un ricco programma di eventi che si svolgeranno nel corso di un intero fine settimana. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Premio Antonio Biondi, è un’occasione per ricordare la figura del sacerdote e per valorizzare il suo lascito culturale e spirituale. Un programma ricco di eventi Il programma, che si svolgerà principalmente presso l’Auditorium Comunale e la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta, prevede una serie di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, passando per la storia e la riflessione sulla figura di Don Antonio…

Leggi Tutto

Importante Convegno Nazionale a Grosseto Nell’ambito del 43simo Convegno Nazionale di Biogeografia, organizzato dalla Società Italiana di Biogeografia a Grosseto, sarà presentato un lavoro di particolare rilevanza sulla biodiversità vegetale nella Riserva Naturale di Posta Fibreno. L’intervento sarà a cura del dott. Matteo Marcoccia, docente di Scienze Naturali e studioso del territorio, e rappresenta un momento significativo per la comprensione e salvaguardia di un biotopo cruciale nella provincia di Frosinone. Approfondimenti sulla Biodiversità nel Lazio Meridionale Dopo il recente convegno di Alatri, l’approfondimento sulle tematiche naturali legate al territorio prosegue. Questo evidenzia l’importanza della biodiversità nelle aree naturali del Lazio…

Leggi Tutto

di Guglielmo Vecchi, consigliere comunale delegato ai Servizi sociali Gentile Sig.ra Antonella, riscontro la sua lettera accorata al quotidiano online anagnia.com che non ci coglie di sorpresa; purtroppo, quello da Lei evidenziato è un problema concreto sul quale stiamo lavorando per cercare delle soluzioni. La nostra amministrazione, molto sensibile ai servizi alla persona, non ha diminuito di un euro la cifra stanziata per l’assistenza specialistica che ammonta a 130.000 euro. Inoltre, stiamo aspettando il contributo del Ministero per il cosiddetto potenziamento che avviene tra ottobre e novembre di ogni anno, attendiamo solo il decreto ministeriale specifico. Il problema da Lei…

Leggi Tutto

di Angelica Stramazzi Grande successo di pubblico presso l’Hotel Quirinale di Roma per la due giorni del 4 e 5 ottobre denominata “L’Italia dei conservatori”, organizzata da Nazione Futura e Fondazione Tatarella. A fare gli onori di casa il giornalista Francesco Giubilei (Nazione Futura) e Fabrizio Tatarella (Fondazione Tatarella) che, in una Capitale blindata per via della manifestazione non autorizzata pro-Pal, hanno riunito un pensatoio di tutto rispetto, molto vicino al mondo conservatore. Tra i temi trattati la scuola del merito, con un appassionato intervento del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara (Lega) che ha ricordato l’importanza di rimettere la persona -…

Leggi Tutto

Un omaggio al maestro siciliano La Villa Comunale di Frosinone si prepara ad accogliere gli amanti dell’arte contemporanea con un appuntamento imperdibile. Domani, martedì 8 ottobre, alle ore 17.00, riapre la Rassegna di Arte Contemporanea con una mostra dedicata al celebre pittore futurista Vittorio Corona. Seguace di maestri come Balla e Marinetti, Corona ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico italiano. Le sue opere, custodite gelosamente nella casa di famiglia e curate con amore dalla figlia Maria Teresa Corona, saranno esposte al pubblico fino al 29 ottobre. Un patrimonio artistico da scoprire La mostra, aperta tutti i pomeriggi dalle 16.00…

Leggi Tutto

Nella valle del Sacco, tra le Province di Roma e Frosinone, negli ultimi due anni sono stati approvati o sono in via di approvazione impianti fotovoltaici per centinaia di ettari nei Comuni di Genazzano, Paliano, Colleferro, Gavignano, Anagni e Patrica. Questi progetti sono diventati anche una questione locale: si perdono terreni agricoli pregiati in un’area ad elevata vocazione agricola di qualità, come testimoniano la presenza di un biodistretto, di diversi prodotti tipici DOP che vi si producono, e della Strada del vino Cesanese, primo vino DOCG del Lazio. Sono il risultato di una pianificazione regionale ben diversa dalla produzione energetica…

Leggi Tutto

Evento commemorativo davanti alla panchina tricolore Oggi, 6 ottobre 2024, davanti alla panchina tricolore di Acuto, si è svolto l’evento “Una Rosa per Norma Cossetto”. Questa iniziativa ha rappresentato un momento di condivisione e emozione nel ricordo di Norma Cossetto, una giovane di 23 anni originaria di Santa Domenica di Visinada, barbaramente violentata e gettata viva in una foiba per mano dei partigiani titini. La memoria di un Sacrificio dimenticato Dopo 61 anni di silenzio, il sacrificio di Norma Cossetto è finalmente noto a tutti. L’evento ha permesso di onorare la sua memoria, ricordando l’importanza di non dimenticare le violenze…

Leggi Tutto

Operazione di Controllo nel Territorio di Anagni, Ferentino e Serrone Nella serata del 4 e nelle prime ore della notte del 5 ottobre, i Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno effettuato un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio. L’operazione ha coinvolto i comuni di Anagni, Ferentino e Serrone, ed è stata mirata a contrastare fenomeni delittuosi di natura predatoria, legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e al degrado urbano. L’iniziativa si è svolta con l’obiettivo di mantenere e assicurare una tranquillità pubblica autentica, attraverso una costante attività di prevenzione e presenza sul territorio. Questo approccio è finalizzato a incrementare…

Leggi Tutto

Furti a Tecchiena di Alatri: due abitazioni visitate dai ladri nella stessa sera Nella serata di ieri, alle ore 22:20, due abitazioni a Tecchiena di Alatri sono state prese di mira dai ladri. Nel primo caso, i malviventi hanno tentato di entrare, ma senza successo, grazie alla presenza di persone all’interno dell’abitazione. I ladri riescono a rubare in una seconda abitazione In una seconda abitazione, i ladri sono riusciti a entrare, sottraendo poche centinaia di euro in contanti e un orologio. Il colpo, eseguito con rapidità e discrezione, ha permesso ai malviventi di fuggire prima che qualcuno potesse intervenire. Le…

Leggi Tutto

Mi chiamo Antonella Umbro e sono la mamma di Enea, un meraviglioso ragazzino di 12 anni, autistico. Scrivo questa lettera spinta dal bisogno di capire perché, ad oggi, mio figlio non può frequentare la scuola come tutti i suoi coetanei e concittadini, a causa di una “mancanza di copertura” per l’intero orario scolastico. Enea frequenta l’Istituto Comprensivo Primo Anagni e quest’anno ha iniziato il suo percorso alle medie. Sin dalla scuola dell’infanzia ha sempre trovato il massimo sostegno e accoglienza da parte dei docenti di sostegno, degli insegnanti di classe e dell’assistenza specialistica, che gli hanno consentito una vera inclusione.…

Leggi Tutto