Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ceccano. Traffico illecito di rifiuti e inquinamento: due arresti
    Cronaca In evidenza

    Ceccano. Traffico illecito di rifiuti e inquinamento: due arresti

    11 Maggio 20223 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Carabinieri Forestali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dall’odierna mattinata i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali e personali emanata dal GIP presso il Tribunale di Roma, su richiesta della competente Direzione Distrettuale Antimafia, consistenti in una misura della custodia cautelare in carcere, una misura cautelare degli arresti domiciliari, nonché il sequestro di un impianto di depurazione consortile sito nel territorio di Ceccano, delle quote della società che lo gestisce, e del profitto del reato, pari ad euro 1.074.000 euro.

    I reati contestati sono quelli di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale, e riguardano quattro società e 14 indagati.

    La custodia cautelare in carcere è stata eseguita nei confronti dell’ex responsabile dell’area tecnica della società che gestisce il depuratore consortile, mentre gli arresti domiciliari sono stati disposti per l’ex responsabile impiantistico.

    L’attività di indagine è relativa a fatti contestati che risalgono al 2020 – 2021 e riguardano la A&A Spa, società che gestisce il depuratore consortile, unico bacino collettore dei reflui di circa 200 aziende del frusinate e di numerosi comuni.

    Per quanto riguarda il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, viene contestato agli indagati l’aver abusivamente gestito, con attività organizzata e continuativa, ingenti quantità di rifiuti speciali consistiti in fanghi da depurazione in assenza di adeguato trattamento (i fanghi venivano smaltiti direttamente presso una discarica situata in Toscana) finalizzato a garantirne lo smaltimento in modo da ridurre i pericoli per la salute e per l’ambiente. In tal modo la società produttrice dei fanghi conseguiva un notevole profitto derivante dal risparmio ottenuto per il mancato trattamento dei fanghi.

    I fanghi venivano inoltre erroneamente classificati come non pericolosi, mediante attribuzione di un codice CER non adeguato, in assenza di idonea caratterizzazione.

    Il reato di inquinamento ambientale riguarda invece i reflui dell’impianto di depurazione che vengono rilasciati nel fiume Sacco. A riguardo le indagini hanno avuto ad oggetto le criticità che presenterebbe l’impianto, nonché l’inadeguatezza dei controlli sui reflui che confluiscono presso il depuratore, che avrebbero così determinato una carente depurazione dei reflui stessi, con conseguente continua, e significativa, violazione dei limiti tabellari stabiliti per i reflui dello scarico finale del depuratore consortile.

    Nell’anno 2020 le stesse analisi effettuate dalla società che gestisce il depuratore riportano ben 328 sforamenti, mentre nei primi mesi del 2021 gli sforamenti erano arrivati a ben 181.

    I responsabili della società erano a conoscenza della situazione, avendo provveduto ad inviare agli enti numerose comunicazioni di “scarico anomalo” nelle quali evidenziavano l’anomalia di alcuni reflui in entrata all’impianto, ma non hanno mai posto in essere efficaci azioni finalizzate da un lato ad individuare chi ha rilasciato tali reflui e dall’altro a porre in essere azioni correttive per evitare il costante rilascio di inquinanti nel corpo recettore, con conseguente inquinamento del fiume Sacco.

    Sono in corso perquisizioni della sede legale e delle sedi operative della società che gestisce il depuratore.

    Essendo le indagini preliminari ancora in corso, vige la presunzione di innocenza degli indagati.

    a1 acuto aiuti umanitari alatri alfonso pannone alvito anagni anfetamina antonio pompeo anziani aquino arce arma dei carabinieri armi arnara arnesi da scasso arresto artena ausonia autostrada autostrada del sole basilica di Santa Sofia belmonte castello boville ernica broccostella bullismo campoli appennino capitaneria di porto carabinieri carabinieri di anagni carabinieri di cassino carabinieri di colleferro carabinieri di ferentino carabinieri di frosinone CARABINIERI DI PONTECORVO carabinieri di segni carabinieri di sora carabinieri forestali casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro claudia angelisanti colfelice colle san magno colleferro Colleferro Pierluigi Sanna collepardo commemorazione commissariato di cassino commissariato di colleferro commissariato di fiuggi commissariato di frosinone commissariato di sora compagnia compagnia di colleferro compagnia di pontecorvo conflitto in ucraina coreno ausonio cronaca cybersicurezza daniele natalia danneggiamento danneggiamento aggravato denuncia diffamazione diffamazione aggravata domenico serpico droga ecstasy extracomunitari facebook ferentino fiaccolata fiamme gialle filettino fiuggi fontana liri fontechiari forestali frosinone fumone furto furto aggravato furto con scasso furto d'auto furto in abitazione furto in casa furto in concorso gaeta gallinaro gdf gianni taurisano giuliano di roma guarcino guardia di finanza guerra guerra in ucraina hacker hashish il giardino delle rose in dialogo incidente incidente stradale l'aquila latina magistratura manifestazione per la pace marijuana mario felli massimo crescenzi morolo nato nicola ottaviani Olevano Romano omicidio pace nel mondo pasqua pasquetta pastena patrica pescosolido picinisco pico pierfrancesco coppotelli pierluigi de rosa pistola polizia polizia di stato polizia locale ponte galeria pontecorvo poste poste italiane postepay procura della repubblica procura della repubblica di frosinone procura della repubblica di Velletri pusher quad questore questura questura di frosinone raccolta raccolta fondi raffaele alborino rdc rebibbia reddito di cittadinanza ricettazione rocca d'arce roma roma capitale roma sud russia san giorgio a liri san giovanni incarico san lorenzo san vittore del lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido segni sequestro serrone settefrati seven sindaco social network solidarietà sora spacciatore spaccio spaccio di droga spaccio di stupefacenti stazione dei carabinieri stazione di anagni strangolagalli tenenza di fiuggi tentato omicidio torre cajetani trevi nel lazio tribunale di frosinone tribunale di velletri trivigliano truffa truffa agli anziani ucraina ue unione europea valle di comico vallecorsa vallemaio Vallerotonda valmontone velletri veroli via anticolana vicclvi vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano violazione di domicilio vittorio tommaso de lisa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese

    24 Maggio 2025

    A Piglio la solidarietà si fa scuola: premiati gli studenti dell’Istituto “Ottaviano Bottini”

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}