Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sora. Truffa dello “specchietto”: una persona denunciata
    Cronaca In evidenza

    Sora. Truffa dello “specchietto”: una persona denunciata

    i Carabinieri cercano altre vittime che nei giorni scorsi sono stati raggirati dal truffatore; "chiunque ne abbia notizia - si legge nella nota inviata a questa redazione - è pregato di farle mettere in contatto con il Comando Stazione Carabinieri di Sora che sta curando le indagini"
    8 Marzo 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ uno dei reati più odiosi e subdoli quello scoperto dai Carabinieri della Stazione di Sora nel pomeriggio di qualche giorno addietro. Si tratta della “truffa dello specchietto”, ossia un tentativo di raggirare le persone posto in essere da soggetti che ne fanno una vera e propria professione e che, quindi, nel tempo hanno così tanto affinato le tecniche sia di “creazione della situazione” che quella di convincere le malcapitate vittime con un atteggiamento affabile ma deciso, pronti a cogliere ogni spiraglio di cedimento da parte di chi, spesse volte appartenente alle categorie più fragili ossia i più anziani o i più giovani, presi di sorpresa e con un fare come detto perentorio, preferiscono sottostare a quelle che sembrano convenienti e ragionevoli richieste piuttosto che vedersi complicata la giornata o, ancora peggio, temere di rimetterci molto di più.

    La tecnica utilizzata è più o meno sempre la stessa. Il truffatore, a bordo di un’autovettura nuova, abbastanza costosa, nel circolare nei centri abitati individuata la situazione e la potenziale vittima alla guida di un’altra autovettura, crea una delle seguenti condizioni:

    prima situazione: l’auto del malfattore è ferma a bordo strada, la maggior parte delle volte in doppia fila per diminuire il più possibile lo spazio della carreggiata rimanente. Al passaggio più o meno ravvicinato dell’auto della vittima, il delinquente lancia un qualcosa all’indirizzo dell’auto della vittima, quanto basta a generare un rumore e la sensazione dell’urto. Può essere una pallina in gomma, un piccolo sasso, un oggetto in plastica o addirittura uno schiaffo dato con la mano (a volte sulla propria auto), ciò che importa e che serva a generare la sensazione dell’urto. Sta di fatto che a questo punto o il conducente dell’altra auto si fermi o lui si sente “in diritto” di effettuare sonore strombazzate e, perché no, anche qualche “inseguimento” per fermarlo e fargli constatare che il suo specchietto lato guidatore “è rotto”. Difatti nella circostanza l’auto del truffatore ha davvero lo specchietto sinistro rotto, peccato che lo fosse già prima, oseremmo dire “da sempre”. Il resto è uguale per tutte le condizioni e lo vedremo successivamente.

    seconda situazione: il malfattore individuata la vittima, marcia a velocità molto lenta e, al sorpasso da parte della potenziale vittima, inscena esattamente la medesima “pantomima”. Oggetto lanciato o schiaffo in maniera da fare rumore e invito a fermarsi all’altro veicolo.

    terza situazione: il truffatore individua di fronte a sé una potenziale vittima, nell’incrociarla lancia un oggetto o, addirittura, con uno schiaffo gli chiude lo specchietto. Ne consegue che l’altro conducente, la vittima, nel cercare di capire cosa sia accaduto si ferma. Qualora non si fermi, il nostro indomito truffatore, inverte la marcia e lo “insegue”. Comunque, gli fa notare che il suo specchietto è rotto e, come detto, rotto lo è davvero.

    A questo punto inizia la seconda parte del copione, più o meno sempre lo stesso. Dopo aver energicamente fatto in modo di convincere l’altra parte che il suo specchietto è stato rotto a seguito dell’urto tra le due autovetture e che lui, essendo fermo o stando rispettando le regole, la colpa è incontrovertibilmente dell’altro. Ora il nostro truffatore dapprima minaccia di effettuare la denuncia all’assicurazione, con conseguente aggravio del premio assicurativo, poi, comprensivo nei confronti della povera vittima, il delinquente si “accontenterebbe” di un pagamento in contanti, di una somma variabile da 20 €uro a 300/400 €uro. La differenza la fa la bontà della vittima, quanto questa sia dispiaciuta o timorosa di più gravi conseguenze.

    Perché una persona dovrebbe deliberatamente rompere il proprio specchietto per poi inscenare tutto questo? Semplice perché l’autovettura non è sua, si tratta sempre di un’auto noleggiata che o abbia già il danno o che comunque una volta danneggiata diventa “una macchina… da soldi”, ecco perché a loro della compilazione della denuncia non importa nulla perché l’eventuale risarcimento non andrebbe nelle loro tasche ma al noleggiatore.

    Questo è quello che stava accadendo ad un giovane, D.G. 21enne di Sora, che mentre circolava con la sua autovettura Opel Astra, è passato in Via San Giuliano superando una Range Rover Evoque nera, nuova fiammante. La dinamica è stata esattamente una di quelle descritte poco prima soltanto che la povera vittima, probabilmente sospettando qualcosa, ha tentennato dicendo di non avere con sé il denaro. Fingendo di chiamare i genitori ha chiamato la Centrale Operativa dei Carabinieri di Sora, parlando con l’operatore e raccontandogli l’accaduto. Il Carabiniere ha compreso cosa stava accadendo e dopo aver chiesto conferma all’interlocutore gli ha suggerito di farsi seguire fino ad uno sportello bancomat dove sarebbe stata ad attenderlo una pattuglia della Stazione di Sora. Il Carabiniere nella conversazione ha suggerito al giovane di dire che non aveva abbastanza soldi e ha detto di recarsi alla filiale della banca Unicredit, sulla Via Napoli, dove avrebbe dovuto prelevare il restante.

    Una volta arrivati sulla Via Napoli ed entrati nell’area recintata dove si trova il bancomat della Unicredit, sono sopraggiunti i Carabinieri che hanno bloccato il malfattore accompagnandolo in Caserma.

    Si cercano altre vittime che nei giorni scorsi siano stati raggirati dal truffatore, chiunque ne abbia notizia è pregato di farle mettere in contatto con il Comando Stazione Carabinieri di Sora che sta curando le indagini.

    nota stampa a cura del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone

    a1 acuto affile aiuti umanitari alatri alessio d'amato alfonso pannone alvito anagni anfetamina antonio pompeo anziani aquino arce area di servizio Alatri arma dei carabinieri armi arnara arnesi da scasso arpino arresto artena asl asl frosinone asl roma 1 asl roma 5 ausonia autostrada autostrada del sole basilica di Santa Sofia belmonte castello benevento bollettino boville ernica broccostella bullismo campagna asl campoli appennino capitaneria di porto carabinieri carabinieri di anagni carabinieri di cassino carabinieri di colleferro carabinieri di ferentino carabinieri di frosinone CARABINIERI DI PONTECORVO carabinieri di segni carabinieri di sora carabinieri forestali carabinieri roma carcinoma cardiologia casa della salute casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno colleferro Colleferro Pierluigi Sanna collepardo commemorazione commissariato di cassino commissariato di colleferro commissariato di fiuggi commissariato di frosinone commissariato di sora compagnia compagnia di colleferro compagnia di pontecorvo conflitto in ucraina coreno ausonio coronavirus covid 19 covid-19 covid19 cronaca cybersicurezza daniele natalia danneggiamento danneggiamento aggravato daspo decesso denuncia diffamazione diffamazione aggravata digos domenico serpico droga ecstasy estorsione extracomunitari facebook ferentino fiaccolata fiamme gialle filettino fiuggi fontana liri fontechiari forestali frosinone fumone furto furto aggravato furto con scasso furto d'auto furto in abitazione furto in casa furto in concorso gaeta gallinaro gdf gianni taurisano giuliano di roma guarcino guardia di finanza guerra guerra in ucraina guinea bissau hacker hashish il giardino delle rose in dialogo incidente incidente stradale l’aquila la macchia latina licenza sospesa magistratura malattia manifestazione per la pace marijuana mario felli massimo crescenzi metastasi morolo nato nicola ottaviani Olevano Romano omicidio ospedale ospedale di frosinone pace nel mondo pasqua pasquetta pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico pierluigi de rosa Pierpaolo d’alessandro pistola polizia polizia di stato polizia locale ponte galeria pontecorvo poste poste italiane postepay prevenzione prevenzione donna procura della repubblica procura della repubblica di frosinone procura della repubblica di Velletri prostata pusher quad questore questura questura di frosinone raccolta raccolta fondi raffaele alborino raggiri rdc rebibbia reddito di cittadinanza regione lazio ricerca ricettazione ricoveri ripi rocca d'arce roma roma capitale roma sud russia salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san lorenzo san vittore del lazio sanità sanità lazio SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO SANT'APOLLINARE SANT'ELIA FIUMERAPIDO santa scolastica santopadre sanzione sanzione amministrativa sara battisti sars-cov2 segni sequestro serrone settefrati seven sindaco social network solidarietà sora spacciatore spaccio spaccio di droga spaccio di stupefacenti spallanzani stazione dei carabinieri stazione di anagni stazione termini strangolagalli supino tamponi tenenza di fiuggi tentato omicidio terapia intensiva termini torre cajetani torrice trevi nel lazio tribunale di frosinone tribunale di velletri trivigliano truffa truffa agli anziani truffe agli anziani tumore tumore alla mammella ucraina ue unione europea urologia usura val di comino valle di comico vallecorsa vallemaio Vallerotonda valmontone velletri veroli via anticolana vicalvi vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano violazione di domicilio visita urologica vittorio tommaso de lisa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}