Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Grande successo per la giornata diplomatica, voluta dall’Accademia Bonifaciana per il ventennale di fondazione, “verso il Giubileo 2025”
    Primo piano

    Grande successo per la giornata diplomatica, voluta dall’Accademia Bonifaciana per il ventennale di fondazione, “verso il Giubileo 2025”

    firmato il Patto di Amicizia tra le due Ambasciate di Congo ed Haiti e l’Istituzione anagnina
    17 Agosto 20239 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grande successo per la Giornata Diplomatica “…per una Cultura della Pace…, verso il Giubileo 2025” voluta fortemente dall’Accademia Bonifaciana di Anagni, alla presenza delle Loro Eccellenze il Signor Henri Okemba, Ambasciatore della Repubblica del Congo in Italia e il Signor Jean Jude Piquant, Ambasciatore della Repubblica di Haiti presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta.

    “Promuovere la cultura della pace significa orientare il pensiero e l’azione creativa dell’uomo verso un futuro di vita, di luce e di speranza, opposto a quella concezione del mondo che vede la terra come una cupa e tragica arena, in cui una parte dell’umanità accumula e orienta le proprie energie contro altre parti di umanità e contro l’ambiente naturale, in cui le è consentito di esistere, esaltando quindi la propria azione negativa portatrice di sofferenza e di morte. Una visione questa che finisce per essere inesorabilmente autodistruttiva”. Così si è espresso il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, per presentare la giornata diplomatica ad Anagni. Ed ha continuato: “Una cultura proiettata verso la speranza e la vita deve necessariamente essere rivolta in via prevalente ai giovani, agli studenti e al mondo della scuola di ogni ordine e grado. Là, nella scuola, stanno coloro sulle cui gambe camminerà il futuro. Educare, quindi, per costruire un futuro di Pace riguarda la vita delle prossime generazioni, ma sappiamo che la responsabilità di quel futuro è in gran parte nelle mani delle generazioni presenti, cioè nelle mani nostre, poiché i nostri comportamenti condizioneranno fortemente la loro vita. Noi delle generazioni attuali veniamo da un passato e viviamo un presente segnati da ingiustizie, da guerre e violenze terribili, che sono effetto e causa di culture che hanno esaltato la forza e la sopraffazione. Perciò la speranza di un futuro di pace è riposta innanzitutto nell’affermazione di una cultura nuova che abbia al centro i diritti umani per tutti e il conseguimento della giustizia attraverso la nonviolenza e la pace. Le scuole sono il luogo dove si può seminare la speranza. L’educazione alla pace nelle scuole è quindi fondamentale”.

    La giornata ha avuto luogo nei giorni scorsi con l’arrivo degli Ambasciatori e dell’ Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Vaticano e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana in piazza Innocenzo III, accolti dal Rettore Presidente e del Sindaco, con il Gruppo Sbandieratori di Anagni. Prima tappa, è stata via Leone XIII per la visita alla sede di rappresentanza dell’Accademia Bonifaciana, con la firma all’albo d’oro degli Ospiti e del Patto di Amicizia tra l’Istituzione Anagnina e le due Ambasciate, con due testimoni d’eccezione il Primo Cittadino avvocato Natalia e il Vescovo monsignor dal Covolo, subito dopo c’è stata la visita della delegazione alla Basilica Cattedrale, al Tesoro e alla Cripta di San Magno, grazie alla collaborazione del parroco don Marcello Coretti e del Capitolo dei Canonici.

    Subito dopo, è stata la volta del palazzo Papale di Bonifacio VIII, e presso la sala dello “Schiaffo”, preceduto da un breve spettacolo nell’atrio con il Gruppo Sbandieratori di Anagni, guidati da Valerio Marocca.

    Li, grazie al coordinamento della professoressa Cristiana Cardinali, affiancata dalla signora Eleonora Marzano, ci sono stati i saluti istituzionali: dell’ Avv. Daniele Natalia, Sindaco di Anagni; del Dottor Giuseppe Alessandro Pizzuti, Consigliere Provinciale in rappresentanza del Presidente dell’Amministrazione Provinciale; di S.E. Mons. Enrico dal Covolo, Presidente del Comitato Scientifico Accademia Bonifaciana e Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Vaticano. È stata poi la volta del Cav. Ing. Giovanni Ritirossi, Delegato Vicario dell’Accademia Bonifaciana per la Regione Lazio, che a nome degli accademici locali, ha rivolto il saluto agli ospiti e al Fondatore Rettore Presidente Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, che ha chiuso con i saluti e ha annunciato gli interventi di: Monsieur Henri Okemba, Ambasciatore della Repubblica del Congo in Italia e Monsieur Jean Jude Piquant, Ambasciatore della Repubblica di Haiti presso la Santa Sede.

    Prima di chiudere la cerimonia al palazzo papale, grazie alla disponibilità della Congregazione delle Suore Cistercensi della Carità, c’è stata la consegna Attestati di partecipazione agli accademici presenti e la ratifica della nomina con la consegna della pergamena al Reverendo Don Giuseppe Guarrera, Cappellano presso l’ Ospedale San Giovanni Battista di Roma Acismom, come Assistente Spirituale; della Dott.ssa Sabine Mbongo, come Mediatore Interculturale e Membro del Comitato Scientifico; del Cav. Dott. Alberto Alessio Giuseppe Zizza e del Dott. Luca Maltecca, come Membro del Comitato Scientifico.

    La delegazione ha lasciato il Palazzo Apostolico per dirigersi in corteo, con gli sbandieratori in testa a Piazza Cavour presso il monumento ai caduti, per la deposizione da parte degli Ambasciatori, insieme alle altre autorità della corona di alloro in memoria dei morti per la Pace.

    Molto approfondito e sentito l’intervento di Sua Eccellenza Jean Jude Piquant, Ambasciatore di Haiti presso la Santa Sede, che tra l’altro ha dichiarato: “La fraternità è il desiderio che ogni persona porta in sé per esistere con l’altro e per l’altro in un reciproco rapporto di riconoscimento. La fraternità si costruisce così nell’accoglienza dell’esistenza dell’altro come persona e nella salvaguardia della sua dignità umana. Non si può fare a meno della fraternità per costruire una comunità e costruire la nostra società, se non ne è il fondamento stesso. Non c’è quindi dubbio in questo contesto che la fraternità umana nella sua comprensione filosofica e sociale come etica della vita è più di un imperativo. È una cultura da mietere, da sviluppare, nella nostra società e che richiede conseguentemente un’assistenza istituzionalizzata. Occorre che le istituzioni morali, culturali, politiche, religiose e accademiche possano occuparsi di questo ideale, mettere meccanismi e strumenti educativi per arginare le radici del male alla fraternità umana universale per facilitarne l’esercizio. In questa prospettiva, saluto le iniziative dell’Accademia Bonifaciana e la benevolenza del Rettore che ha fatto l’onore di ricevermi oggi in nome dell’amicizia e del mio Paese sotto il tema della fraternità umana e della pace. Questo incontro è una grande opportunità di fraternità; un’occasione di dialogo e un privilegio da lavorare insieme per la pace e lo sviluppo. Signor Rettore, l’Accademia Bonifaciana di cui lei è il Presidente si giustifica e ha tutto il suo scopo. È nella sua giusta funzione didattica e filosofica, attraverso la missione che la definisce promuovendo la cultura

    della pace attraverso l’educazione, la cultura, lo sviluppo sostenibile, l’economia e sociale; il rispett dei diritti umani fondamentali dei popoli, la parità tra donne e uomini, il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità vulnerabili attraverso l’impegno filantropico”. Ed ha continuato: “Signor Rettore, l’invito protocollare rivolto a Vostra Eccellenza, l’Ambasciatore rappresentante della Repubblica di Haiti presso la Santa Sede, ad Anagni nella Città storica dei Papi, è un impegno che testimonia la vostra volontà di lavorare per una diplomazia della fraternità, della pace, della cultura del dialogo e dello sviluppo sostenibile delle comunità al solo fatto che siano umane. In questo senso, colgo l’occasione per dirvi che, prendendo conoscenza dei vostri programmi di attività e del numero di importanti personalità ricevute e onorate, l’Accademia Bonifaciana è un’importante rete di fraternità, di strumento educativo e culturale, per la promozione della tolleranza, della cultura della pace e della salvaguardia della dignità umana.

    In questo contesto, di apertura, di ascolto e di cooperazione, mi affido, a ragione alla solidarietà dell’Accademia, per la messa in cantiere di due importanti progetti. Questi sono, tra l’altro, due strumenti educativi che hanno ricevuto l’adesione della comunità per il loro insediamento. Si tratta della creazione, da un lato, la Scuola di Tecnologia Agricola d’Imprenditorialità e di Mestiere del mare. D’altra parte, dall’ Istituto di Educazione Creatività Artistica Anse d’Hainault. A mio avviso, è un modo concreto di sviluppare la fraternità. Per riprendere un’espressione di Papa Francesco in occasione dell’incontro mondiale della fraternità universale in Piazza San Pietro, il 10 giugno 2023, la fraternità non deve essere “una vana parola”. “La fraternità non ha bisogno di teorie, ma di gesti concreti”. A nome dei giovani che sono il futuro della cultura della fraternità del mio Paese, e in particolare di questa regione della Grande Anse, nella diocesi di Geremia, dove è stato identificato l’epicentro dell’ultimo terremoto 5.7 della scala Ritcher, di investire la vostra filantropia, il vostro know-how nei progetti citati. Sarebbe l’occasione per pensare a costruire edifici secondo le regole antisismiche. Già ora potranno essere luoghi di protezione per la vita degli abitanti della regione. L’istruzione e la protezione dell’ambiente sono sfide importanti per un paese vulnerabile come Haiti, con le sue carenze nelle risorse infrastrutturali. Nel momento in cui vi parlo, Haiti sta vivendo le conseguenze dei cambiamenti climatici con inondazioni che hanno appena terrorizzato le regioni del paese. Haiti è sempre più vulnerabile alle catastrofi climatiche. Più che un paese di sviluppo, Haiti è un territorio umanitario. Allora nessun paese possa svilupparsi con l’aiuto umanitario che alimenta la dipendenza. Di qui la necessità di invertire la tendenza consentendo ai giovani che sono il futuro del loro paese di costruirsi un futuro attraverso l’educazione e l’imprenditorialità e la gestione ecologica. In questo quadro, la mia visione proprio della fraternità e della pace non potrebbe avere un senso profondo e vero senza un progetto concreto di sviluppo sostenibile, che possa mettere i giovani insieme per sviluppare ed edificare una cultura particolarmente etica della fraternità. La fraternità umana è una bella espressione, ma perché abbia una densità, o un valore effettivo, deve pur essere tradotta in azioni pratiche. I due progetti che vi ho appena presentato con interesse, e per i quali chiedo all’Accademia Bonifaciana di accompagnare, sono praticamente nel senso dell’iniziativa di promuovere la cultura della fraternità, della pace e dello sviluppo sostenibile. In effetti, dal nostro ultimo incontro e dai nostri scambi virtuali, posso dirvi che le mie convinzioni sono rafforzate sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati, per concretizzare con l’educazione questa cultura della fraternità dell’incontro e dell’amicizia sociale. Entrambi i progetti hanno lo scopo di creare un meccanismo educativo, uno strumento che possa fermare il flusso dei giovani al di fuori del paese, poiché spesso partono in condizioni difficili che mettono in pericolo la loro vita”.

    il servizio fotografico è a cura di Giampiero Pacifico

    a1 acuto affile aiuti umanitari alatri alessio d'amato alfonso pannone alvito anagni anfetamina antonio pompeo anziani aquino arce area di servizio Alatri arma dei carabinieri armi arnara arnesi da scasso arpino arresto artena asl asl frosinone asl roma 1 asl roma 5 ausonia autostrada autostrada del sole bambini basilica di Santa Sofia belmonte castello benevento bollettino boville ernica broccostella bullismo buon natale campagna asl campoli appennino capitaneria di porto carabinieri carabinieri di anagni carabinieri di cassino carabinieri di colleferro carabinieri di ferentino carabinieri di frosinone CARABINIERI DI PONTECORVO carabinieri di segni carabinieri di sora carabinieri forestali carabinieri roma carcinoma cardiologia casa della salute casalvieri cassino castelliri CASTELNUOVO PARANO castro dei volsci ceccano cervaro colfelice colle san magno colleferro Colleferro Pierluigi Sanna collepardo commemorazione commissariato di cassino commissariato di colleferro commissariato di fiuggi commissariato di frosinone commissariato di sora compagnia compagnia di colleferro compagnia di pontecorvo concerto concerto di natale conflitto in ucraina coreno ausonio coronavirus covid 19 covid19 cronaca cybersicurezza daniele natalia danneggiamento danneggiamento aggravato daspo decesso denuncia diffamazione diffamazione aggravata digos domenico serpico droga ecstasy estorsione extracomunitari facebook ferentino fiaccolata fiamme gialle filettino fiuggi fontana liri fontechiari forestali frosinone fumone furto furto aggravato furto con scasso furto d'auto furto in abitazione furto in casa furto in concorso gaeta gallinaro gdf gianni taurisano giuliano di roma guarcino guardia di finanza guerra guerra in ucraina guinea bissau hacker hashish il giardino delle rose in dialogo incidente incidente stradale l'aquila la macchia latina licenza sospesa magistratura malattia manifestazione per la pace marijuana mario felli massimo crescenzi metastasi morolo natale natale 2022 nato nicola ottaviani Olevano Romano omicidio ospedale ospedale di frosinone pace nel mondo pasqua pasquetta pastena patologie cardiache patrica pescosolido picinisco pico pierluigi de rosa Pierpaolo d'alessandro pistola polizia polizia di stato polizia locale ponte galeria pontecorvo poste poste italiane postepay presepe prevenzione prevenzione donna procura della repubblica procura della repubblica di frosinone procura della repubblica di Velletri prostata pusher quad questore questura questura di frosinone raccolta raccolta fondi raffaele alborino raggiri rdc rebibbia reddito di cittadinanza regione lazio riccardo mastrangeli ricerca ricettazione ricoveri ripi rocca d'arce roma roma capitale roma sud russia salute salute lazio salutelazio san giorgio a liri san giovanni incarico san lorenzo san vittore del lazio sanità sanità lazio sant'andrea del garigliano sant'apollinare sant'elia fiumerapido santa scolastica santopadre sanzione sanzione amministrativa sara battisti sars-cov2 segni sequestro serrone settefrati seven sindaco social network solidarietà sora spacciatore spaccio spaccio di droga spaccio di stupefacenti spallanzani stazione dei carabinieri stazione di anagni stazione termini strangolagalli supino tamponi tenenza di fiuggi tentato omicidio terapia intensiva termini torre cajetani torrice trevi nel lazio tribunale di frosinone tribunale di velletri trivigliano truffa truffa agli anziani truffe agli anziani tumore tumore alla mammella ucraina ue unione europea urologia usura val di comino valle di comico vallecorsa vallemaio Vallerotonda valmontone velletri veroli via anticolana vicalvi vico nel lazio villa latina villa santa lucia villa santo stefano violazione di domicilio visita urologica vittorio tommaso de lisa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano a Cavallo 2025: cavalieri in sella attraversano il centro storico domenica 14 settembre

    9 Settembre 2025

    Tanfo di plastica bruciata invade Osteria della Fontana: cittadini in allerta ad Anagni

    9 Settembre 2025

    Ceprano Film Festival 2025: torna la magia del cinema indipendente dall’11 al 13 settembre

    9 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}